WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] conosciuto come Liber vitae.Nel frattempo, il vescovo sassone della città, Stigand (1047-1072), che era anche arcivescovodiCanterbury (dal 1058), veniva deposto e sostituito con il vescovo normanno Walkelin (1070-1098), che volle sostituire l ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] maggiore ebbe Anselmo d'Aosta, eminente pensatore, monaco e poi priore a Bec, e quindi successore di Lanfranco come arcivescovodiCanterbury nel 1093. Benché Lanfranco e Anselmo fossero interessati piuttosto al testo che non alla decorazione dei ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] dell'edificio nel 1171 da parte dell'arcivescovo metropolitano di Reims. È interessante a questo proposito segnalare che nel 1170, poco prima della sua morte, Tommaso Becket, arcivescovodiCanterbury (1162-1170), aveva fatto una visita ufficiale ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] inglesi, perché avevano disertato il concilio a causa del divieto del loro re di parteciparvi. L'unica eccezione era costituita dall'arcivescovodiCanterbury che non si era lasciato intimidire, ottenendo come premio la riconferma del suo primato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] la lastra marmorea con Cristo tra i ss. Pietro e Tommaso diCanterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovodiCanterbury, posto tra le scalinate d'accesso al presbiterio. La lastra presenta ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Champart, vescovo di Londra (1044-1051) e arcivescovodiCanterbury (1051-1052); alcuni studiosi hanno tuttavia suggerito che l'arcivescovo Roberto, menzionato in un antico elenco di libri, sia piuttosto l'arcivescovodi R., Roberto di Evreux. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] dei platonici di Cambridge a quelle dei “teologi della chiesa bassa” – l’arcivescovodiCanterbury John legge divina che crea il mondo e, dall’altro, la volontà umana di usare la ragione per chiarire quelle leggi innate che sono a fondamento del ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Chiese locali. Nel corso di questi viaggi si avvalse della presenza di personalità religiose di indiscusso valore spirituale quali Bruno di Colonia e Anselmo d’Aosta, priore di Bec in Normandia e dal 1093 arcivescovodiCanterbury, che, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] d’Oltralpe). Sono diversi i diari di viaggio che documentano le tappe più battute di questa direttrice di pellegrinaggio che unisce Roma e l’Italia meridionale all’Europa. Famoso è quello di Sigerico, arcivescovodiCanterbury dal 989, che, sceso a ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] pp. 22, 46 s.). Quanto al legame con Lanfranco di Pavia, ammetterlo esigerebbe un castello di supposizioni: che I. dimorasse in Francia (Padovani, p. 23) prima della nomina di Lanfranco ad arcivescovodiCanterbury nel 1070, in tempi in cui era tanto ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...