NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] sconosciuto altrove. Le cattedrali di Lincoln e diCanterbury sorsero sul modello della Trinità di Caen. Abate della Trinità era l'illustre Lanfranco di Pavia, che Guglielmo il Conquistatore fece arcivescovodiCanterbury. Molto probabilmente fu in ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] storia italiana, XXVI (1887); R. Raineri, Iolanda di Monferrato duchessa di Savoia, in Boll. cit., VIII (1903); G. Strickland, Ricerche storiche sopra il Beato Bonifacio di Savoia, arcivescovodiCanterbury (1207-1270), in Misc. cit., XXXII (1895); P ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] , anche nell'opporsi ad Abelardo, preluse alla scolastica S. Anselmo d'Aosta, abate del Bec e poi arcivescovodiCanterbury, superiore al suo maestro Lanfranco di Pavia, che fu l'iniziatore della scuola del Bec e si giovò del pari della dialettica ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] poco dopo Padlino fu consacrato primo arcivescovodi York. L'Inghilterra fu allora divisa in due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovodiCanterbury. York fu capitale del regno ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovodiCanterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] ), alle figlie, agli amici. Il M. rimase inflessibile. Il 1° luglio 1535 era condannato a morte; il 7, era decapitato. Prima di morire, prese a testimonio il popolo che moriva per la Chiesa cattolica.
Non però alla nobiltà della sua fine, né alla sua ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] d'Italia a Monza, con la famosa corona di ferro, o in S. Ambrogio di Milano o a Pavia; quella dei re di Borgogna ad Arles; quella dei re d'Inghilterra a Westminster per mano dell'arcivescovodiCanterbury; quella degl'imperatori a Roma per mano del ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] è considerato quale primo dignitario del regno l'arcivescovodiCanterbury, cui segue immediatamente il lord gran cancelliere (presidente della Camera alta); vengono poi gli arcivescovidi York, di Armagh e di Dublino, seguiti dal primo lord della ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] Gardiner (novembre 1555) il Pole divenne arcivescovodiCanterbury e principale consigliere di M. Nel loro sforzo di restaurare in Inghilterra l'autorità del papa, il Pole, che aveva scarsa abilità di statista, e M. dimenticarono la forza costituita ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] obbligatoria, e lavorò a una fusione delle chiese protestanti d'accordo con l'arcivescovodiCanterbury, William Wake.
Il ramo cadetto dei T. si sviluppò più modestamente fino alla seconda metà del Settecento, allorché visse Gédéon (1723-82), che ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH
Famiglìa di teologi e letterati inglesi. Christopher (1774-1846), fratello minore di William (v.), il poeta, studiò a Cambridge, e, protetto dal Mamers-Sutton, vescovo di Norwich e poi arcivescovo [...] diCanterbury, dopo aver ottenuto varî benefici ecclesiastici, fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Dei figli, John (1805-1839) si segnalò negli studî classici; Charles (1806-1892) studiò a Harrow e poi a Oxford, segnalandosi come ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...