Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] celebre università di Manila, centro di studî e di cultura civile e religiosa. A differenza di altre colonie, dove i posisizioni forti e intimò all'arcivescovo Rojo, progovernatore, la resa. I tentativi di difesa furono respinti: le artiglierie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] quell'occasione muovono verso Aquisgrana numerosissimi pellegrinaggi. Colonia: la cattedrale conserva le reliquie dei tre tomba di San Tommaso Becket arcivescovo e martire verso la quale accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] del decano Swift, di Esther Johnson, la "Stella" di Swift, e dell'arcivescovo Marsh. Ambedue le la pose sotto la protezione di Bristol. Questa città, nota per i suoi mercanti avventurieri, vi inviò altri coloni, per affermare e mantenere la ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] venire in potere dei Romani nella III guerra sannitica. Una coloniadi diritto latino vi fu dedotta dai Romani nel 241 a. Molti danni vi fa, poco appresso, anche l'arcivescovo Cristiano di Magonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] - e dell'arcivescovo anglicano di Canterbury - sua grazia G. Carey -, la tenace quanto intelligente sollecitazione di uno dei protagonisti xvi l'ha rievocato durante il suo incontro a Colonia nell'agosto 2005 con i rappresentanti delle Chiese della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Val Cassone dietro la fronteggiante Isola di Lacroma, una delle ultime dell'Arcipelago Dalmata. Gli abitanti fuggiaschi della colonia greca e poi romana di legati e l'arcivescovo ad incontrare l'armata dogale sull'isoletta di San Massimo, rendesse ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] magnifico altare gotico di alabastro, scolpito nel 1426-1434 da Pere Johan, e il mausoleo dell'infante-arcivescovo don Giovanni d Cantabrica, la elevò nell'anno 16 a. C. a colonia (Colonia Iulia Victrix Triumphalis) e ne fece la capitale della più ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] ricevettero la cittadinanza romana, poi, forse nel sec. III, colonia. Era iscritta alla tribù Arnense.
Nell'802 Pipino, re d (v. teatini), fu poi il terzo arcivescovo, prima di cingere la tiara nel 1555 col nome di Paolo IV (morto nel 1559). Il ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] 46). Si ignora se sia stata colonia e quando le sia stato conferito il diritto di cittadinanza, ma sappiamo che era iscritta opera missionaria dei suoi vescovi (dal sec. V arcivescovi) le conferì una notevole importanza; va sopra tutti ricordato ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] orientale già da una ventina di anni dopo la costruzione fu riedificata più ampia dall'arcivescovo Anselmo, alla cui età . - Una volta fu colonia militare romana (Durovernum Cantiacorum), collocata sul posto di diramazione della strada romana diretta ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...