La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scrisse al vescovo Miró Bonfill di Gerona chiedendogli di fornire ad Adalberone, arcivescovodi Reims, una copia del libro di Liegi scriveva a Ragimboldo diColonia che avrebbe voluto mandargli il suo astrolabio ma, possedendone soltanto uno di quel ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un elemento di debolezza per Tommaso di York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovodi Canterbury.La di esse una figura di Ercole, opera di Lisippo, riprodotta su un cofanetto eburneo conservato nella cattedrale di Xanten presso Colonia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] soprattutto di Vienna e Colonia, ebbero un faticoso supplemento di iniziative per il recupero di investimenti che è stato messo a posto dal Cardinal Tommaso Pio Boggiani Arcivescovodi Genova nella famosa sua pastorale del 25 luglio 1920», Ibidem, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] orizzontale, la censura del verticalismo. Fenomeno parallelo, anche se di intonazione diversa, fu la costruzione del duomo diColonia, fondato nel 1248 dall'arcivescovo Corrado di Hochstaden, oppositore della casa sveva, e consacrato nel 1322 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] tirannia dell’instaurazione religiosa che portò alla fuga dei coloni inglesi dalla madrepatria e una tirannia simile, che perseguitò per prendere parte ai funerali di Giovanni Paolo II. Nel 1979 l’allora arcivescovodi Monaco Joseph Ratzinger prese ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] volta incoronare imperatore a Tessalonica dall'arcivescovodi Ochrida. Nascevano così due Imperi greci . Danduli Chronica per extensum descripta, p. 306; v. anche S. Borsari, Studi sulle colonie, p. 52.
93. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la capitale d'Oriente (30). Nel 1162, inoltre, la colonia veneziana passò indenne attraverso la bufera che si abbatté su Pisani III, al colmo della gioia, poteva scrivere all'arcivescovodi York che erano stati resi "tutti quegli onori che ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Venezia quanto all'arcivescovodi Genova di pubblicare la bolla. Quando nel 1312 il concilio di Vienne autorizza gli Ospedalieri a impadronirsi di , p. 877.
121. R. S. Lopez, Storia delle colonie genovesi, pp. 258-259. 122. F. Thiriet, Regestes, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] naturale dell'arcivescovodi Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito la celebrazione della festa annuale di san Pedro Maghreb musulmano.
Nell'Oceano Indiano la presenza precoce dicoloni e commercianti musulmani sulla costa africana è attestata ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] o in loro assenza all'arcivescovodi Sis, una città della Piccola Armenia, fino all'arrivo di una ducale; nel 1245 e en Egypte aux XIIe et XIIIe siècles: du comptoir à la colonie?, in Méthodes d'expansion et techniques de domination dans le monde ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...