CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] la maggiore autorità, forte dell'appoggio incondizionato della potente colonia veneta, e della flotta, come testimonia il Malipiero Ferdinando d'Aragona: accordatosi con l'arcivescovodi Nicosia, lo rifornì di uomini e di mezzi e lo fece sbarcare nell ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] godette del particolare favore del cardinale Boncompagni, arcivescovodi Napoli. Nel 1631 scrisse un libro in [1886], pp. 3-19; XIX [1887], pp. 165-189).A Colonia, oltre ai lavori connessi alla sua specifica funzione scrisse Il Segretario politico,le ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] da uno dei capitani con l'avallo dell'arcivescovodi Genova Gualtiero da Vezzano, di conferirgli, nell'agosto 1271, l'incarico di reggere le sorti delle colonie genovesi in Terrasanta in qualità di "consul, vicecomes et capitaneus Ianuensium in Syria ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 1702, al principio della guerra di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovodi Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo Clemente XI ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di un cappuccino avevano accusato di usura la pratica dei cambi di Siena. Da ciò era derivata l'insolvenza di molti debitori e la convocazione da parte dell'arcivescovodi una congregazione di teologi, didiColonia, gli fece ottenere la cattedra di ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] i codici insulari donati all'abbazia da Roberto Champart, già abate di J., divenuto nel 1045 vescovo di Londra e quindi arcivescovodi Canterbury.La data di inizio della costruzione di Notre-Dame resta comunque controversa; una prima campagna ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] diColonia, dove l'A. rimase per qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia; quindi lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di idoneo a reggere la nunziatura di Firenze.
Nel 1739, consacrato arcivescovodi Nicea, l'A. iniziò ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] Garden, al centro della colonia italiana che gravitava intorno a Mazzini, anch'egli abitante di quel quartiere, dove però l 1863, alla presenza del cardinale N. Wiseman, arcivescovodi Westminster, e di dieci vescovi.
Nel , 1866 la tragica fine ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Sacra Consulta. Ordinato sacerdote il 30 ag. 1739, il 30 settembre fu nominato arcivescovo titolare di Cesarea e il 5 ottobre venne designato nunzio apostolico a Colonia.
La missione del C. a Colonia cominciò sotto cattivi auspici a causa dello stato ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] colonia. Al vescovo educatore è intitolato il Raimondi College nel centro della città. Fu sepolto nel cimitero di coloniale, all’arcivescovodi Canton, legazioni francese e italiana a Canton e altri; sedici testi di appunti sull’evangelizzazione ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...