CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Sacra Consulta. Ordinato sacerdote il 30 ag. 1739, il 30 settembre fu nominato arcivescovo titolare di Cesarea e il 5 ottobre venne designato nunzio apostolico a Colonia.
La missione del C. a Colonia cominciò sotto cattivi auspici a causa dello stato ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ed ecclesiastico, come il card. A.M. Quirini, arcivescovodi Brescia, il card. D. Passionei e membri delle antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 306; A. Baldassarri, Una colonia d'Arcadia, in Giornale arcadico, s. 6, IV (1913), 10, pp. ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] di monete romane trovati nel Friuli, nella quale identificava l'antico "Iulium Camicum" o "Carnorum Forum Iulium Colonia" nella località di ; E. A. Cicogna, A monsignore ... G. Trevisanato arcivescovodi Udine. Narrazione, Venezia 1853, pp. 7 s., 15 ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] ora presso l'imperatore. I due inviati avevano cercato di preparare il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico diColonia, ma quando essi chiesero a Enrico V di rinunciare alla pretesa d'investitura, nacque una violenta ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] conciliaristico ed antiromano del domenicano Andrea Zamometić, arcivescovodi Krajina. La missione del C. si risolse e dei santi: a Colonia, nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] momento della nunziatura diColonia. Il 20 marzo 1627 il L. partì da Bologna alla volta di Bruxelles, raggiunta a del 1634, al patriarcato di Antiochia.
Dopo avere rinunciato, nell'aprile del 1645, all'arcivescovatodi Conza, per essere sostituito ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] di stile arcadico; infatti, entrato, come "pastore" Osiarco, nella colonia arcadica della Dora, lasciò una raccolta di 1707-1710; F. G. Napione, Elogio di monsignore C. L. B. del Signore già arcivescovodi Torino tra' pastori della Dora Osiarco,ibid., ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] su tutto il territorio cinese oltre i confini della coloniadi Macao, sede vescovile fin dal 1576;la prima non erano specificati) ed a nominare come titolari di esse - suffraganci dell'arcivescovodi Goa e soggetti quindi al patronato portoghese - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] i sottoscrittori, subito dopo l'arcivescovodi Milano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana a Carlo raggiunse con Carlo Colonia, dove fu emesso un documento con cui l'imperatore cedette al vescovo aretino il monastero di S. Antimo, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] si ebbe quando, trattandosi di nominare il primo nunzio per la nunziatura stabile diColonia, il suo nome venne epistolario del Borromeo, alcune sono state pubbl. in Lettere del glorioso arcivescovodi Milano..., 2 ediz., Lugano 1762, pp. 68-72, e ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...