LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] ' Medici. Il L. non faceva parte dell'ambasceria, ma la morte di Cosimo de' Pazzi, arcivescovodiFirenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo Rucellai, cognato del papa, comportarono la loro sostituzione con Iacopo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , la Signoria fece pressione per una votazione palese nel Consiglio del Popolo, suscitando una ferma protesta dell'arcivescovodiFirenze, Antonino Pierozzi. Nella consulta riunitasi il 28 luglio il M., con altri 30 partecipanti, si associò alle ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] implicato, insieme con altri cittadini, fra cui Iacopo di Bongianni Gianfigliazzi, in una questione riguardante il vescovo di Cortona, Guglielmo Capponi, che manovrava affinché l'arcivescovodiFirenze, Rinaldo Orsini, rinunciasse alla carica in suo ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] sagrestia della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Documentati due dipinti ‘in maniera’ di quelli posti nel casino di papa Pio IV, con S. Antonino arcivescovodiFirenze e il Beato Agostino vescovo di Nocera, e ancora una pala d’altare per ordine ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] ; uno pronunciato il 7 ottobre 1703 nella chiesa metropolitana per la morte di monsignore Leone Strozzi arcivescovodiFirenze.
Secondo Luca Giuseppe Cerracchini (1738, p. 697), Mozzi fu autore anche della Distinta relazione della solenne funzione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e l’appoggio del cardinale Giuliano della Rovere, dell’arcivescovodiFirenze Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e nipote di Sisto IV, non riuscì a ottenere un posto di chierico della Camera apostolica, il 2 ottobre, anche grazie ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] francese (1779) della Storia della decadenza e rovina dell’Impero romano di Edward Gibbon, con la falsa data di Losanna, che incontrò la censura dell’arcivescovodiFirenze, Francesco Gaetano Incontri, ma venne sostenuta dal granduca. Diverse furono ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] perpetuo da parte dell’inquisitore e dell’arcivescovodiFirenze Pietro Niccolini. Questa condanna ostacolò il processo di canonizzazione apertosi per il laico Ippolito Galantini, morto a Firenze nel 1620, fondatore della Congregazione della dottrina ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi - rimasti fedeli alla Chiesa romana, si rifugiarono ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] elegie e sette epitaffi per Albiera, morta il 14 luglio 1473). Il II libro contiene versi celebrativi rivolti all’arcivescovodiFirenze Ludovico Scarampi e al fratello Nicolò; il libro III è dedicato a membri della famiglia Medici (Cosimo, Giovanni ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...