TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] ancora da approfondire: nessun documento se non sul culto; solo qualche cenno pur se di cronologia ravvicinata nelle Cronache dell’arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi (1389-1459), che visse a Foligno; un’agiografia tarda e variamente manipolata ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] In questa veste pronunciò il 4 dic. 1651 l’orazione funebre in occasione delle esequie di monsignor Pietro Niccolini, arcivescovodiFirenze.
Molto versato nelle lettere classiche, dimostrò uno spiccato interesse per la letteratura volgare dei primi ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] , e simile per il contenuto, Confessionale, o Summula confessionis, di Antonino Pierozzi, arcivescovodiFirenze (1389-1459).
Vallaresso godette della stima di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, Giuliano Cesarini ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] funerale, e sepoltura dell’illustriss. e reverendiss. monsig. Tommaso Buonaventura de’ conti della Gherardesca XXIII arcivescovodiFirenze (1721); il Catalogo generale de’ teologi dell’eccelsa università fiorentina dalla sua fondazione fino all’anno ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 5 febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovodiFirenze. Suo padre Arduino, che si trovava a Trapani, dove svolgeva mansioni ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] , ricevette l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovodiFirenze. Nel 1453 fu incaricato dell'insegnamento di Sacra Scrittura e delle sentenze nello Studio fiorentino. Dopo tre anni di attività didattica, "peracto cursu artium et ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] nella città medicea.
Il L. all'inizio del 1642 ottenne l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovodiFirenze, e sempre a questo fine ricevette un'ingente donazione da parte di un ignoto personaggio. In questi mesi stilò anche una Istruzione per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] ).
Strozzi giunse a Trento il 15 marzo 1562, accolto alle porte della città da un folto gruppo di prelati, radunati dall’arcivescovodiFirenze, Antonio Altoviti, il quale intendeva fare ogni passo atto a favorire la sua riconciliazione con il duca ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] virtù in persona dell’eminentiss. ... cardinale F. N. ..., Roma 1705; L.G. Cerracchini, Cronologia sacra de’ vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 226-233; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 205 s.; G. Richa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Viterbo (Fondo Manoscritti, fald. 10, f. 13) e testimonia l’avvio del processo riguardante l’arcivescovodiFirenze, già definito beato nel testo e poi proclamato santo da Adriano VI nel 1523 con una bolla pubblicata pochi mesi dopo da Clemente VII ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...