PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] a Cosimo de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovodiFirenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 la stessa Vita fu inviata anche al duca Humphrey ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] non si espletò solo nell'ambito del suo Ordine, perché ricevette anche importanti incarichi da vescovi toscani: l'arcivescovodiFirenze F.G. Incontri lo nominò esaminatore sinodale (1° marzo 1771) e ricorse a lui per importanti missioni, come ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1916 (estr. da Rivista storica del Sannio, II [1916], n. 2); Valdo fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovodiFirenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo da Brescia e i suoi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] p. 306), a rinunciare ad appoggiare il Capponi. L'anno dopo il Soderini fece creare arcivescovodiFirenze Cosimo de' Pazzi per dimostrare di non aver agito per ragioni personali, ma a detta del Guicciardini, sebbene ostentasse soddisfazione, "pareva ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] per sostenere la guerra contro Pisa e perché si era opposto alla richiesta dell’arcivescovodiFirenze, Rinaldo Orsini, di visitare autonomamente le chiese e i monasteri dipendenti da Vallombrosa. Ancora più grave la situazione determinatasi ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] attribuisce a Tanzini anche un Elogio di mons. Antonio Martini arcivescovodiFirenze (Firenze 1810); non è stato però possibile rintracciare questo scritto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Lettere di Tanzini a Scipione de’ Ricci, in ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] conte Gian Galeazzo, un condottiero del Seicento. Quanto al nome Ardingo, si rifaceva a quello di un Trotti che intorno alla metà del Duecento era stato arcivescovodiFirenze. Quel che è certo è che Galeazzo decise che tre dei suoi figli avrebbero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] . Subito dopo la nascita il M. fu battezzato in palazzo Pitti dall’arcivescovodiFirenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovodiFirenze nella Toscana di Pietro Leopoldo, Firenze 2010, p. 182. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Silvestro Aldobrandini. Dal 1484 al 1487 fu anche cappellano di S. Bartolomeo. Il 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovodiFirenze dal 1474 al 1508, il C. fu investito della ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...