LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. Torrentino, 1554). Le operine - di ispirazione ascetica quelle erasmiane, di stampo devozionale ben radicato nella tradizione cittadina quella di Pico - uscirono con la licenza del vicario dell'arcivescovodiFirenze e una lettera del carmelitano ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] nel 1658). Nel 1607 Paolo V avrebbe voluto nominarlo arcivescovodiFirenze e poi di Pisa, ma dopo il rifiuto del granduca di Toscana si limitò a conferirgli l’incarico di vescovo di Montepulciano. Qualche anno più tardi, Ubaldini ricevette ancora la ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1463 per ragioni a noi sconosciute le autorità ecclesiastiche mandarono D. a Firenze, dove fu imprigionato. L'anno dopo il Comune di Prato si appellò all'arcivescovodiFirenze (Steinmann, 1901, p. 202; Borsook, 1975, pp. 65, 132). Nel frattempo, per ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] con decreto del 22 ottobre 1509, vietò ai frati di propagandare le rivelazioni della donna e di avere contatti spirituali con lei. Ancora su sollecitazione dell’arcivescovodiFirenze Narducci fu spinta a creare una comunità religiosa. La fondazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] 1434. Compì studi giuridici, addottorandosi in utroque iure ed abbracciò la carriera ecclesiastica, divenendo vicario dell'arcivescovodiFirenze, Giovanni Neroni, il quale nel 1466 fuggì dalla città, essendo compromesso nella congiura contro Piero ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] gli altri furono duramente puniti con esili, bandi e confische «e tutta la casa Neroni fu disertata, e l’istesso ArcivescovodiFirenze malveduto da ognuno, se n’ebbe andare a Roma» (Mecatti, 1750, p. 441). La Signoria scrisse varie volte a Paolo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] "si è morto per incuria e oltretutto era un contadino" (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, filza 115, n. 61). Nel tempo in cui Giulio de' Medici fu arcivescovodiFirenze (1513-24), il L. fu suo collaboratore. Il 27 sett. 1524 ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] (1934), p. 482; S. Orlandi, I primi cinque anni di episcopato di S. Antonino, in Memorie domenicane, n.s., LXXVI (1959), 35, p. 126; C.C. Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei Domenicani, arcivescovodiFirenze, Firenze 1960, pp. 91, 115, 119, 123; S ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] corollario. Nel 1589 uscì presso Sermartelli la Vita, miracoli e traslazione di s. Antonino arcivescovodiFirenze (1389-1459), noto autore della Summa theologiae; si tratta di un testo che rielabora e amplifica l’agiografia del fratello Serafino ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] giornalista, traduttore, editore e diffusore della stampa giansenizzante e filoricciana non venne a lungo tollerata dall'arcivescovodiFirenze, A. Martini, il quale, nella prima settimana dell'aprile 1783 premette sul vicario Frescobaldi perché lo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...