DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] apparita nel 1604.
Nel suo Discorso ... dedicato a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovodiFirenze, il D. cerca di "provare" la veridicità della dottrina aristotelica del Cielo e di offrire insieme una spiegazione del fenomeno che permettesse ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] -1889 e 1981); Il papa e il congresso. Appendice: lettera di monsig. arcivescovodiFirenze e risposta del barone Bettino Ricasoli; della pastorale di s.e.r. il card. arcivescovodi Pisa. Documenti pubblicati da Antonio Zanolini, Pisa 1860; Sopra due ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in parte, il suo avanzamento nella carriera ecclesiastica. Nominato canonico diFirenze e di Pisa, ebbe benefizi a Decimo, Cascina e Fagna, e Giovanni Neroni, arcivescovodiFirenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazione della diocesi fidando ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Dopo aver compiuto i suoi studi nella casa professa di S. Maria de' Ricci diFirenze sotto la guida del maestro dei chierici V. Talenti e aver ricevuto gli ordini sacri dall'arcivescovodiFirenze, iniziò il suo tirocinio d'insegnante nelle sedi dell ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] al seguito dei granduchi. Il 15 aprile 1785 venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano.
Per la politica ecclesiastica mediò tra il sovrano e l’arcivescovodiFirenze Antonio Martini con il quale fu in buoni rapporti. Il suo trasferimento a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] da Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. 71 s.).
In quel torno di anni dovette avvenire l'incontro di L. con Antonino Pierozzi, futuro arcivescovodiFirenze che dal 1405 visse per lunghi periodi nello stesso convento cortonese nel quale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] a congratularsi con papa Eugenio IV per la sua elezione aveva anche l'incarico di raccomandarlo al nuovo pontefice. Nel 1445, essendo morto l'arcivescovodiFirenze B. Zabarella, la Signoria scrisse al papa chiedendo che il successore fosse scelto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] per le raccomandazioni da impartire nella confessione e nell'estrema unzione lo indussero a consultarsi con l'arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi. Questi raccolse le conclusioni degli incontri con D. nei suoi Consilia: Conclusiones et decisiones ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] 1833); L’archivio della cancelleria arcivescovile diFirenze. Inventario delle visite pastorali, a cura di G. Aranci, Firenze 1998, pp. 48 s., 112-114; L’archivio della segreteria degli arcivescovidiFirenze. Periodo dell’occupazione francese e mons ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] abbia cominciato a svolgere la professione, tuttavia il 14 maggio 1483 rogò un atto a Roma in qualità di segretario dell’arcivescovodiFirenze, Rinaldo Orsini (Viti, 1999, pp. 303 s.). Il primo atto registrato dal suo protocollo porta invece la data ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...