DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Mss. Moreni, 200: D. Moreni, Notizie dei rettori... I, c.197; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 249-256; Id., Relazione dell'ultima infermità, morte, funerale e sepoltura dell'ill.mo e rev.mo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] tuttavia ad Andrea Rucellai e alla comunità di S. Maria Novella di accogliere comunque sotto minaccia di pene gravissime la sentenza di Pierozzi, qual che fosse. Il 9 gennaio 1449 l’arcivescovodiFirenze stabilì che alla comunità domenicana fossero ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] a lui sfavorevole, adottato nel 1979 dai vertici dell’azienda come probabile conseguenza di una sua tagliente polemica contro l’allora arcivescovodiFirenze Giovanni Benelli inerente i temi del divorzio e dell’aborto, la interruppe infatti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] dai figli nati dall’unione si distinse Giuseppe Maria, che tra il 1722 e il 1740 fu arcivescovodiFirenze.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Polonia, bb. 91-98; 183-184A; G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti…, I ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] dodici anni fu ammesso al seminario fiorentino, dove ebbe come compagni di studio Silvano Piovanelli, futuro arcivescovodiFirenze, e Lorenzo Milani. Insieme a loro e altri seminaristi, fu ordinato sacerdote il 13 luglio 1947.
Dopo aver brevemente ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] voci, op. XI (Venezia 1608), offerto ad Alessandro Marzi Medici arcivescovodiFirenze (1577-1630), lo dichiara appunto maestro di cappella nel duomo di Pisa, nonché accademico Unisono di Perugia. Nel capitolo del 16 maggio 1607 (1608 stile pisano) i ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] via S. Gallo, impegnandovi tutta la dote; in questa circostanza fu in stretti rapporti con s. Antonino Pierozzi, arcivescovodiFirenze. L'ultima ziotizia della B. vivente è del 25 sett. 1473.
Le fattezze della B., fermate nel momento immediatamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] egli entrò in amicizia con l'arcivescovodiFirenze Antonino Pierozzi, e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovanni di Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544 ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] ; sembra tuttavia che lo scambio progettato sia riuscito soltanto a metà, poiché il vicario dell'arcivescovodiFirenze stabilì che il censo dei benefici suddetti continuasse ad essere corrisposto al F., anche dopo il suo ingresso nel capitolo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] dei vescovi toscani del 1787. Ancora una volta egli si mosse di conserva con gli esponenti moderati dell'episcopato. Il 18 marzo 1787 scrisse, infatti, all'arcivescovodiFirenze, pregandolo di scegliere per suo conto "tra il suo clero uno o due ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...