Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Sede». Nella lettera di invito di Piazza ai partecipanti, Urbani è indicato come arcivescovo titolare di Sardi e assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana; la prima lettera di Urbani ai vescovi invitati a Firenze è su carta ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Frusta»16. Nel 1879, dopo la fusione con «Il Messaggero» diFirenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovodi Torino Gaetano Alimonda. La direzione viene affidata al ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’arcivescovodi Milano, cardinale Montini, affidò «L’Italia» a Giuseppe Lazzati53. In realtà questo momento di Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] La Chiesa del Concordato, I, Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977; II Un vescovo per la guerra: l’azione pastorale del cardinale Boetto, arcivescovodi Genova (1936-1946), ibidem, pp. 33-57.
135 G. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dal cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’arcivescovodi Parigi, il cardinale Feltin, nel luglio 1959. Il Fede e pratica religiosa negli anni Novanta, a cura di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991, pp. 130-155. Altri dati si possono trovare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...]
34 La Direzione, Una allocuzione pontificia ed una pastorale del Cardinale Arcivescovodi Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio Le riviste dell’Università Cattolica negli anni del Regime, Firenze 1975, pp. 140 e segg. Sul ruolo culturale ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , dando vita a piccoli pantheon di protettori soprannaturali: a Firenze a s. Giovanni Battista si arcivescovodi Vico Equense, Paolo Regio (1541-1607), fertile agiografo dei santi del Regno di Napoli, pubblicava già tra 1586 e 1587 due libri di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] castigo, voluto da Dio a causa del tradimento consumato al concilio diFirenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425. Mosca è degli iosifljane e futuro metropolita di Mosca, è consacrato arcivescovodi Novgorod91. Il suo soggiorno nella ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Formata dalle province ecclesiastiche diFirenze, Pisa e Siena; l’arcivescovado di Lucca e le suffraganee Antonelli nel 1849 all’arcivescovodi Spoleto, per la riunione che diverrà prototipo di simili adunanze, chiese ai vescovi di «compilare gli atti ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di presiedere insieme con l'arcivescovodi Genova, vicelegato di Bologna, alla riforma del convento bolognese di S. Maria dei Servi. Come conseguenza dell'opera di -1550), ff. 475, 482, 487; Arch. di Stato diFirenze, SS. Annunziata, 33, f. 87; 34, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...