PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di Colonia, Treviri, Magonza e dell’arcivescovodi Salisburgo, che sottoscrissero nell’agosto 1786 la puntuazione di Ems in cui rivendicavano un’ampia autonomia dalla S ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L.B., arcivescovodi Ragusa, a cura di G. 856), all'Archivio Segreto Vaticano (Concilio 145, 150, 151), alla Laurenziana diFirenze (v. A. M. Bandini, Catalogus, I, 550 s.; II, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] al controllo dell'arcivescovodi Bari, M. Gaeta, assai determinato nel tentativo di circoscrivere l'esercizio seniore, una senza destinatario, ma probabilmente a G.M. Crescimbeni); Firenze, Bibl. nazionale, Magl., VIII.1221 (4 lettere ad A. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] in epoca gotica); un altro p. simile, del 1330-1340 (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), anch'esso prodotto in una , Strasbourg 1956, pp. 373-384; A. Lipinsky, L'antica ferula degli arcivescovidi Sorrento, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 182-186; id ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . 1926; S. Francesco di Sales, Lettera sopra la predicazione, a Mgr Andrea Frémyot arcivescovodi Bourges, introduz. e traduz pp. 327-39; I. Colosio, Don G. D. storico della spiritualità, Firenze 1962, G. Antonazzi, Don G. D. e una nuova scienza. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] ). Il C. seguì la Curia in Italia giungendo a Firenze il 27 febbr. 1419, dopo soggiorni a Ginevra e di H. Koeppen, Göttingen 1960-71, ad Indices; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovodi Genova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] figlio e creando intorno a sé una rete di informatori e di importanti personaggi fedelissimi a Roma e al Papato, fra i quali l'arcivescovodi Vienna, cardinale Cristoph Anton von Migazzi e il vescovo di Wiener Neustadt, Johann Heinrich Kerens. I tre ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] libro fu esaminato, ancora su richiesta dell'arcivescovodi Milano, da Maria Gaetana Agnesi, che 1075; L. Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno al 1750, Firenze 1974, pp. 27, 30, 71-79, 133, 155, 171, 179, 182, 216 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovodi Ragusa, a cura di valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 179-182; Id., Inquisizione ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Michele a Guamo), Pisa (S. Michele degli Scalzi), Firenze (S. Maria di Fabroro) e Roma (S. Pancrazio), alle quali si chiesa urbana di S. Silvestro di Lucca. All'interno dell'obituario spicca la presenza di Ugo Comes, arcivescovodi Benevento, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...