CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] 1306 (1243-1320: passim); V. Monti, Epistolario, a c. di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 D. Pasolini, Napoleone e l'arcivescovodi Ravenna, Roma 1912; P. Bedeschi, Mons. A. C. arcivescovodi Ravenna e le sue relaz. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Torquemada e dedicato dal G. al governatore di Bologna, il cardinale e arcivescovodi Benevento Astorgio Agnesi, e il trattato sforzesche fino alla conclusione della Lega italica (1450-1455), Firenze 1992, passim; G. Soldi Rondinini, Per la storia ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] dalla Chiesa di Roma. Analogamente, con l'ordinazione a Roma dell'arcivescovodi Ravenna Damiano Nuovi dati per la storia economica di Roma nell'alto medioevo, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. Delogu, Firenze 1998, pp. 81-5. N. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , e abate il padre F.R. Guiccioli, poi arcivescovodi Ravenna dal 1745 al 1763. Entrambi apprezzarono le doti del di S. Romualdo; Arch. di Stato diFirenze, Carte Ricci, filze 46, 51, 72, 73, 80, 83, 84, 86; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] con l'arcivescovodi Corfù Giacomo Cauco e i vescovi di Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, ad indicem; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-73 ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] vescovo diFirenze ed eletto papa dopo la morte repentina di Stefano IX, a Ildebrando, nell'edizione a cura di K. Reindel, in M.G.H., Die Briefe des Petrus Damiani, II, 1988, nr. 57, pp. 162-90, e a Enrico, probabilmente arcivescovodi Ravenna ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] unilaterale dell'arcivescovodi Avignone, Francesco Maria de' Manzi, che tentò di ripristinare la 281-304; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 432 s., 436; II, ibid. 1885, pp. 172, 197, 385, 405 ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di tempo l'uno dall'altro per il primo arcivescovodi Benevento, Landolfo (957-984), ricordato da una vistosa nota di Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; J.E. Rosenthal, Three Drawings ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] parte del F. un eccesso di personalizzazione nel dissidio che lo divise dall'arcivescovodi Parigi, D.A. Affre, in a cura di G. Gentile - A. Balsamo Crivelli, III-VII, Firenze 1927-1937, ad Indicem; J.A. von Hübner, Nove anni di ricordi di un ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] 1848, pp. IX-XXVI; A. Diraghi, I fatti di s. D. arcivescovodi Milano nel secolo VI, in L'Amico cattolico, 10 dic Per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...