BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato arcivescovodi Milano da Giuseppe II Compagnoni, Memorie autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 219; Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, II, pp. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. il terzo è l'attuale ms. Strozzi IIdella Bibl. Laurenziana diFirenze. Questa Vita, con un prologo diverso da quello dato dal Bossue ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Napoli. Nello stesso periodo, il 23 nov. 1265, l'arcivescovo Egidio di Tiro gli indirizzò dalla Terrasanta una lettera, chiedendo il suo uno diFirenze (Bibl. naz., Conv. soppressi, E. 4. 784) e un codice conservato nell'Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] -459; G.A. Galante, Il b. G. da V. arcivescovodi Napoli…, in Rivista di scienze e lettere, IX (1909), pp. 5-17 dell'estratto; , 228-251; U. Mariani, Scrittori politici agostiniani del sec. XIV, Firenze 1927, pp. 64-99, 179-217; K. Vossler, La Divina ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] la sua associazione con Costantino.Nella Vita di s. Vilfrido, arcivescovodi York, è menzionato un vangelo scritto . 309-320; G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967; F. Dölger, J. Karayannopulos, Byzantinische Urkundenlehre. Erster ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Palestrina, nel 1238-39e nel 1241 fu senatore di Roma. Un altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provincia romana dell'Ordine domenicano e arcivescovodi Messina.
Non è noto l'anno di nascita del C., ma, se si considera che egli è ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] da parte dell'arcivescovodi render palese l'esistenza a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione Firenze 1926, passim; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 496 s., 502, 775; e su quella di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] poi l'arcivescovodi Napoli, il card. G. Spinelli, ad affidargli l'insegnamento di matematica e funerali del reverendissimo padre d. G. M. D.,Napoli 1782; Novelle letterarie pubblicate in Firenze, n. s., XIII (1782), coll. 472-76; Antol. romana, IX ( ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] a Firenze (dove s'era trasferita la Curia) a fine maggio, il G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta di Costantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, s'imbarcarono pure i legati del concilio (Giovanni Stoiković arcivescovodi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di grande tatto se papa Pio VIII, dopo averlo nominato arcivescovodi Cartagine (15 marzo 1830), gli conferiva l'incarico di 712; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX, Torino 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...