GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Federico II.
Sempre nel 1248 G. fu nominato arcivescovodi Antivari (oggi Bar, nel Montenegro), nel Sud della di alta cultura, Venezia… 1983, Firenze 1987, pp. 370-408; F. Sorelli, Per regioni diverse: fra G. di P., in I compagni di Francesco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , Alessandro V, restituì al De Marini l'arcivescovatodi Genova. Infine, in settembre, venne rovesciato a Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corpus regestum anni 1412-1413; Bologna, Bibl. univ., nn. 694, 3861; Arch. di Stato diFirenze, Missive, 26 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Basilea, dove operò insieme con un nutrito gruppo di ecclesiastici lombardi - tra i quali l'arcivescovodidi Tortona e quindi di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del concilio diFirenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di S ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , pp. 150 s.; cfr. inoltre In mem. del cardinale E. F. arcivescovo emerito diFirenze, a cura di P. Ristori, Firenze 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesi diFirenze è per ora l'unica fonte disponibile per lo studio dell ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovodi Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] 998 non sia stato A. arcivescovodi Milano, ma l'Arnolfo, arcivescovodi Reims, deposto dall'anno Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 206, 378-386; C. G. Mor, L'età feudale, I, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] si trattenne per circa un decennio. Nel 1810 era di nuovo a Firenze e soltanto nel 1814 poté rientrare a Genova.
Il III, pp. 128-156; E. Colomiatti, Mons. L. F. arcivescovodi Torino (1832-1862) e lo Stato sardo nei rapporti colla Chiesa durante ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] nominò il F. arcivescovodi Capua, dal momento che l'eletto Gualtieri di Ocre, diventato poi cancelliere di re Corrado, non di prestiti, poste dal lettore domenicano diFirenze, Giacomo da Viterbo. Le frequentazioni reciproche tra i due uomini di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] e arcivescovodi Toledo Cirilo Alameda y Brea, generale dei francescani, il vescovo di León Joaquín 398, 401-403; P. Dardano, Diario dei conclavi del1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 28, 33, 38, 44, 51-53, 55, 60, 62 s ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] arcivescovodi Taranto non si ha alcuna notizia - gli restò tuttavia per sempre il nome diarcivescovo e poi di cardinale di con Alfonso, il B. ritirò le sue truppe dal Regno e tornò a Firenze il 23 dic. 1441.
D'allora in poi l'attività del B., della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] : il delicato caso dell'arcivescovodi Otranto Pietro Antonio Di Capua, che l'imperatore problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...