CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] cosi definisce il suo capolavoro) venga utilizzato dall'arcivescovodi Vienne per qualche grande opera in lode del A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo Studio di Napoli durante il ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 'ottobre del 1255 Alessandro IV nominò il C. arcivescovodi Messina come successore di Lando da Anagni morto nel 1248-49, per C. fu aggredito da Pepo di Campiglia, un nobile- della Tuscia, alleato diFirenze. Per iniziativa del cardinale Ottaviano ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il 1º giugno 1365, quando partecipò al capitolo generale diFirenze, dove era baccelliere in teologia. Poco tempo dopo si al C., all'arcivescovodi Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere alla concessione dei ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di L. Haynald, arcivescovodi Kalocsa in Ungheria, di J.B.R. Kutschker, successore di J.O. Rauscher a Vienna, dell'arcivescovodi Zagabria, J. Mihalović, e dell'arcivescovodi rito greco di Spadolini, L'opposizione cattolica, Firenze 1972, pp. 9, 233 ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] vescovo (dal 1726 arcivescovo) di Lucca, B. Guinigi, lo nominò esaminatore del clero e gli chiese di comporre per i a G. Lami sono nella Biblioteca Moreniana diFirenze, ad A. Magliabechi nella Biblioteca nazionale diFirenze, a G. Baldasseroni, A.F. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, di Napoli, diFirenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel Regno di Napoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovodi Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Dzierzgowski, arcivescovodi Gniezno e primate di Polonia, e da Stanislao Osio, vescovo di Warmia.
Dal 196-211; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur Überlieferung der ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] due cardinali che godono la piena fiducia di Ugo arcivescovodi Lione, ricordati - attorno all'aprile la suastirpe feudale, Firenze 1928, pp. 328 s., 367, 373, 376, 411; A. Mercati, Marola,fondazione dellacontessa Matilde, in Saggi di storia e lett., ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] di vita politica cittadina: nella congregazione generale del 6giugno, attaccando violentemente l'arcivescovodi Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. 496-497; G. Guidiccioni, Opere…,Firenze 1867, I, pp. 187-189, 193-197, 199 s.;II, ad nomen; ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...