LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 'anno 1200, Roma 1937, nn. 174, 335, 359; G.C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidi Milano, Milano-Firenze 1937, nn. 8-11; Die Register Innocenz' III., I-VII, a cura di O. Hageneder et al., Graz-Köln-Wien 1964-97, ad ind.; Le pergamene del ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ribasso, con la "promozione" del principale responsabile, l'arcivescovodi Goa G. M. da Silva Torres, ad una sede Particolari; Ibid., Austria, Particolari. Altre lettere sono in Arch. di Stato diFirenze, Segr. Gabinetto, App., filza 20, ins. 11, il ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] di Bonifacio IX (12 giugno 1398) e di Martino il Giovane (26 luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze nel Gregorio XII per aderire a Giovanni XXIII, insieme con l'arcivescovodi Messina, Tommaso Crisafi. Il 23 ag. 1411 Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di sopportare gravi fatiche. Alla chiusura di un anno giubilare, il 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovodi Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Ne' funerali di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici diFirenze, 12 ag ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Borelli con l'aiuto di Abramo Echellense (Firenze 1661), e stendendo uno scritto di meccanica (Commentaria ad arcivescovodi Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia di Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ufficio era di nomina pontificia, e avendo il re demandato l'esame della questione all'arcivescovodi Palermo, Raffaele e altre parti settentrionali... con cenni biografici delli autori meno conosciuti, Firenze 1834, pp. 8, 213 s.; G. Boero, Vita del ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] arcivescovodi Tyana in partibus infidelium, e nell'occasione Pio VI, affidandogli la nunziatura di 1912, coll.194, 204, 209, 219, p. 233; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E.Codignola, II, Firenze 1941, pp. 401 e n. 1, 447, 449, 595e n ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] A. arcivescovodi Milano..., Como 1611; G. G. Vagliano, Sommario delle vite ed azioni degli arcivescovidi Milano, Milano -83; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, passim, G. Marcora, La Chiesa milanese nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] dei teologi diFirenze su parere unanime di ventidue di questi. Negli anni seguenti il B. dava alle stampe due trattati teologici.
Nel 1577 usciva in Firenze un Tractatus de praedestinatione, dedicato all'arcivescovo coadiutore di Siena Alessandro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] tra i curiali il timore di uno scisma, il 5 giugno 1305 risultò eletto l’arcivescovo Bertrand de Got (Clemente V .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Provvisioni, Registri, 10, c. 7v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, Conte Augusto ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...