CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] dal cardinale Rezzonico, arcivescovodi Padova, una pensione di Oderzo, (un ampliam. di queste notizie è la Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie diFirenze ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] 1554, ad istanza del vescovo di Caorle, Egidio Falcetta, vicario di Girolamo Sauli, arcivescovodi Genova, e dei cittadini genovesi Romae, apud Bladum, 1556.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, filza 33, ff. 59r-60v; Concilium ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovodi Milano, Milano 1965, p. tridentino, II, Introd. di R. Pecchioli, Firenze 1966, ad Indicem; A. Rotondò, Atteggiamenti di vita morale ital. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] arcivescovodi Palermo di M.P. Cusani, F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, annota che "Mons. Arcivescovo 455-457; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico( di C. Frati, Firenze 1959, s.v.; S. Giammusso, I redentoristi in Sicilia, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] , 7, Berolini 1930, pp. 37-39; G.C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidi Milano e cenni di diplomatica episcopale, Milano-Firenze 1937, p. 71; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135 (1963), in Id., Tra ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] C. ne scriverà poi la biografia, Vita di Don Giuseppe Sersale,arcivescovodi Sorrento, Napoli 1763). Il 21 giugno 1756 1918, pp. 41-43; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 226-227; B. van Luijk, Padre G. C. agostiniano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Entrò però subito dopo in contrasto anche con il nuovo arcivescovodi Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel giugno secoli XIV-XV, Firenze 1968, pp. 411, 416, 422, 426; M. Sanuto, De origine… urbis Venetae, a cura di A. Caracciolo Aricò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] politica e confessionale scatenata dalla conversione di Gebhard Truchsess von Waldburg, arcivescovodi Colonia e principe elettore, portò il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] comunque, che nel 1443 il M. si trovava a Siena, poi fu di nuovo a Firenze e, infine, a Ferrara, dove rimase forse fino al 1444 (salvo perché nel 1467 il M. accettò la nomina ad arcivescovodi Ragusa offertagli da Paolo II.
L'accettazione della sede ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] reca Paliendro) e della Colombaria diFirenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesa di S. Croce diFirenze (in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...