DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovodi Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e segrete con Firenze e Bologna, proclamò apertamente l'adesione allo schieramento antimperiale ed attaccò di sorpresa Borgo ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] dei Regni di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione di Alfonso de Fonseca, arcivescovodi San Giacomo di Compostella. Non , a cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica diFirenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] stampata, dedicata al card. Vincenzo Malvezzi arcivescovodi Bologna: la Diatriba adversus Io. Barbeyracium 1700 al 1825, Roma 1925, ad ind.; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 287-292; L. Levati - F. Sala, Menologio dei barnabiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] membri della comunità e al frate Marco diFirenze, guardiano del convento di Beirut, che si era adoperato come mediatore al suo più stretto collaboratore, l'arcivescovodi Lund, poi vescovo di Skara e di Uppsala, Didier Slaaghaek, che fu processato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] intero la sua esperienza religiosa. L'arcivescovodi Otranto ottenne dai superiori del F. il permesso di farlo entrare nel convento domenicano di S. Maria della Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida di Filippo Maria Tarantino, diede una così precoce ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] come principale scopo quello di allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovodi Crayna, ribelle alla contenuto nel ms. 262 del Fondo Landau della Bibl. nazionale diFirenze (Tournoy, pp. 49-55). Nell'opera si esaltano le ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] in Luzio). V. Grossino la informa che "Monsignor l'arcivescovodi Napoli dui di fa menò il signor Federico a una sua vigna a genn. 1513 dal convento di S. Marco a Firenze è uno dei pochi documenti autografi e permette di ricostruire la sua giovinezza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] il corso di filosofia (1724-1727), e successivamente a Firenze per iniziarvi gli studi di teologia sotto la guida di due anche lui futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovodi Cosenza. Compiuti gli studi all'inizio del 1731, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] . arcivescovo C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72, VII, pp. 43. 465 s.; B. Ricasoli, Lettere e docum., a cura di N. Tabarrini-A. Gotti, Firenze ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] F. sperava di aver meritato il perdono, ed il 25 aprile, inviando a mons. C. Chiavarotti arcivescovodi Torino il testo scienza del passato. I precursori minori, I, Firenze 1972, p. 1060 (sull'attività di entomologo del F.); G. Marsengo-G. Parlato, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...