GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] tentativo di "metter alcuno fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, arcivescovodi Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. Ronza, Il "Candore politico" di P ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovidi provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] la lettera indirizzata allora all'arcivescovodi Ravenna, in cui Pier Damiani dipinge come un uomo di robusta educazione, di insospettabile carattere e generoso con i poveri il vescovo diFirenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante il ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] di ebraico nel seminario di Milano.
Dopo la nomina di Ratti ad arcivescovodi Milano, e il suo rapido passaggio dalla cattedra di Ambrogio a quella di Pietro con il nome didi C. Dionisotti, Firenze 1950, prefaz. del G. alle pp. VIII-XV). I lavori di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale del cardinal Cervini. 1543, Felina 1968; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1974, pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del Comune per notificare l’avvenuta pacificazione al governatore di Fabriano, allora arcivescovodi del b. P, da M., a cura di Adriano Gattucci, Firenze 2007; M. Paraventi, Arte e committenza francescana nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] G. fu ordinato suddiacono dall'arcivescovodi Milano Grossolano, al quale, Firenze 1913, pp. 472-475; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens… 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, p. 86; G.L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] el papa l'à da al cardinale reginense, et è questo arcivescovodi Tebe; et par il papa lo operi, e spera aver un , pp. 61, 69, 344; A. Giustinian, Dispacci... (1502-1505), a cura di P. Villari, Firenze 1876, II, pp. 363 s., 375; III, pp. 81, 90, 92, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] mese di luglio dello stesso anno il F. fu nominato arcivescovodi Grado. Abbandonò allora la carica didi N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] di Worms (1122), il sinodo di Pavia (estate 1128) che scomunicò l'arcivescovodi Milano Anselmo reo d'aver unto re Corrado di ,Firenze 1938, pp. 93, 95,97; L. Dentella, I vescovi di Bergamo,Bergamo 1939, pp. 135-140; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] arcivescovodi Spalato, Marco Antonio de Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana di . 1-39v; Firenze, Bibl. nazionale, Collezione guicciardiniana, 2.3.2.: V. Burlamacchi, Libro di mem. diverse della Chiesa ital. di Geneva dal 1550 al ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...