MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] della situazione politica, dando consigli di carattere militare (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, del XV secolo: il cardinale Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovodi Milano, Roma 2003, ad ind.; Indice generale ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] : il 18 marzo 1849 dall'arcivescovodi Bologna cardinale Oppizzoni fu sospeso dalla G. Venturi, Episcopato, cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888, p. 539. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] mettersi d'accordo, l'arcivescovo, di Napoli, G. Zurlo, decise di dichiararlo "scandaloso, sedizioso, storico sulla rivol. napoletana del '99, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, p. 172;Id., Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, I, Bari ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di Gregorio IX esaminò, insieme con altri due cardinali, il monaco Walter di Eynsham eletto arcivescovodi città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 s. n. 135; J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] spese in nuovi disordini la sua Casa» (Archivio di Stato diFirenze, Reggenza Lorenese, f. 265, c. 75r).
costituzioni generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovodi Siena per il buon governo delle Monache della sua ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] segretario dal cardinale Giacomo Cantelmo, nuovo arcivescovodi Napoli. Tra le sue amicizie letterarie napoletane sulle opere: tra i manoscritti reperibili i seguenti della Bibl. nazionale diFirenze: Magliab., cl. VIII, n. 634: G. Cinelli, Lettere ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] , LX (1958), pp. 142-164 (ripreso in Studi e ricerche in memoria del card. G. Mercati, Firenze 1959, pp. 141-165); G. Meluzzi, Gli arcivescovidi Ferrara, Bologna 1970, pp. 52-56; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovodi Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, si mostrò p. 92;S. F. Romano, Momenti del Risorgimento in Sicilia, Messina-Firenze 1952, pp. 26 s.; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] tra il 4 maggio 1282 e il 7 marzo 1297, sono da aggiungere l'incarico ricevuto nel 1284 da Martino IV per la convocazione a Firenze dell'arcivescovodi Salisburgo, rappresentante dell'Impero, l'intervento del 1288 contro l'abate della badia fiesolana ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] un altro studio, il Discorso sulla istoria religiosa e civile della Dalmazia e popoli affini (Firenze 1889), dedicato a fra Sime Milinovič, arcivescovodi Antivari, in cui asseriva che sulle coste dalmate l'eresia era giunta non dal retroterra, ma ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...