GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] arcivescovodi Colonia e arcicancelliere Ermanno, nonché del cancelliere Unfrido, futuro arcivescovodi monaco pomposiano. Atti dei Convegni di studio, Codigoro… 1997 - Arezzo… 1998, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000; Bibliotheca sanctorum, VII, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] , dove era sempre vissuto dal momento della sua nomina ad arcivescovo, e qui venne sepolto nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, 14, ins. 37; 55, inss. 2, 6; 63 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 244-247, 254; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, II, Firenze s.d. [1930], pp. 21 s.; A.C. De Romanis, G. D. arcivescovodi Torino (1747-1816), in Boll. stor. agostiniano, X (1934), pp. 115-119, 136-140 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , Add. Mss., 10267, cc. 257r-258r): la terribile inondazione diFirenze del settembre 1557, durante la quale aveva "perduto le [sue] Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovodi Ravenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] di sostituzione comunicatagli, il 27 marzo precedente, da Antonio Lunello, arcivescovodidi Trento editi durante il medesimo, Roma 1956; Id., I vescovi italiani al concilio di Trento(1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] Pirri, II, 2, p. 265). Successivamente l'arcivescovodi Torino L. Fransoni, che durante la malattia e . 263-280; C. Cavour, Epistolario, XIII, 1856, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699; G. Leti, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] e la sua interpretazione della selva dantesca come allegoria diFirenze e delle lotte intestine che avevano costretto Dante all' cardinale G. Cosenza, arcivescovodi Capua, riconosceva pubblicamente la condizione di privilegio goduta dalla comunità ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovodi Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone come giudici per risolvere la contesa Ranieri, vescovo diFirenze, Costantino, vescovo di Arezzo, e il vescovo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di qua dal Mincio, bensì dell'arcivescovodi Milano, alla stregua dell'altro vescovo della Lombardia veneta, quello di ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] berretta di cardinale all'arcivescovodi Bordeaux F.-A. Donnet, nel 1853 divenne canonico di S romana 1861-65, Firenze 1963, ad Indicem; Id., Il tramonto del potere temporale 1866-1870, Roma 1967, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...