GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 5 febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovodiFirenze. Suo padre Arduino, che si trovava a Trapani, dove svolgeva mansioni ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] , ricevette l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovodiFirenze. Nel 1453 fu incaricato dell'insegnamento di Sacra Scrittura e delle sentenze nello Studio fiorentino. Dopo tre anni di attività didattica, "peracto cursu artium et ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] nella città medicea.
Il L. all'inizio del 1642 ottenne l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovodiFirenze, e sempre a questo fine ricevette un'ingente donazione da parte di un ignoto personaggio. In questi mesi stilò anche una Istruzione per ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] non si espletò solo nell'ambito del suo Ordine, perché ricevette anche importanti incarichi da vescovi toscani: l'arcivescovodiFirenze F.G. Incontri lo nominò esaminatore sinodale (1° marzo 1771) e ricorse a lui per importanti missioni, come ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1916 (estr. da Rivista storica del Sannio, II [1916], n. 2); Valdo fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovodiFirenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo da Brescia e i suoi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] p. 306), a rinunciare ad appoggiare il Capponi. L'anno dopo il Soderini fece creare arcivescovodiFirenze Cosimo de' Pazzi per dimostrare di non aver agito per ragioni personali, ma a detta del Guicciardini, sebbene ostentasse soddisfazione, "pareva ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovodiFirenze nella Toscana di Pietro Leopoldo, Firenze 2010, p. 182. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Silvestro Aldobrandini. Dal 1484 al 1487 fu anche cappellano di S. Bartolomeo. Il 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovodiFirenze dal 1474 al 1508, il C. fu investito della ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1463 per ragioni a noi sconosciute le autorità ecclesiastiche mandarono D. a Firenze, dove fu imprigionato. L'anno dopo il Comune di Prato si appellò all'arcivescovodiFirenze (Steinmann, 1901, p. 202; Borsook, 1975, pp. 65, 132). Nel frattempo, per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] 1434. Compì studi giuridici, addottorandosi in utroque iure ed abbracciò la carriera ecclesiastica, divenendo vicario dell'arcivescovodiFirenze, Giovanni Neroni, il quale nel 1466 fuggì dalla città, essendo compromesso nella congiura contro Piero ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...