IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] ecclesiastico, come il card. A.M. Quirini, arcivescovodi Brescia, il card. D. Passionei e membri delle 302-307; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929-37, I, p. 228; II, pp. 135 s.; C. Caiazzo ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovodi Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa di Sassonia devono necessariamente riferirsi al periodo di regno di Ottone I, durante l'arcivescovatodi regione, II, La Lombardia, 1, Milano, Firenze 1913, pp. 373 s.; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovodi Napoli. Valdes e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 15 ss.; R. Canosa, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] postumo, dedicato a G. Della Rovere, arcivescovodi Ravenna). Tutti e quattro i manoscritti sono di mano di E. Ferretti. Sono invece da considerarsi Magliabechiano cl. XXV 698 della Biblioteca nazionale diFirenze.
Sempre nel fondo Vat. lat. della ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] . 376-379; E. A. Cicogna, A monsignore ... G. Trevisanato arcivescovodi Udine. Narrazione, Venezia 1853, pp. 7 s., 15 s.; G chierici regolari di San Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. 517-530; IV, p. 363; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] 27 marzo venne preconizzato arcivescovodi Larissa e il 6 aprile insignito del titolo di assistente al soglio pontificio. Pochi mesi dopo, il 20 luglio 1713, fu destinato a reggere la nunziatura diFirenze, in sostituzione di mons. Archinto.
Giunto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 28 ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovodi Fermo (Bibl. Apost. Vat Gino Angelo Capponi, marchese di Pescia.
Il suo epistolario è conservato nella Biblioteca Riccardiana diFirenze (cod. R, II ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] chiedevano la designazione di Abramo Chasciour, alunno del collegio di Propaganda Fide, ad arcivescovodi Menfi. Quando, P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 14, 23, 51, 60, 70, 74, 80 s.; ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] . venne inviato per ordine del re al servizio dell'arcivescovodi York. Si divise così dall'amico Vanini, che rimase . 294-314); G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovodi Cipro, Domenico Boloni vescovo di 1579, passim; F. Zuccari, Scritti d'arte, a cura di D. Heikamp, Firenze 1961, p. 8; Corresp. des nonces en France. Dandino, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...