PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovodi Messina, avvalendosi Torraca, Noterelle dantesche (Nozze Morpurgo-Franchetti), Firenze 1895; A. Meomartini, La battaglia di Benevento tra Manfredi e Carlo d’Angiò, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] e chiese a Giovanni Visconti, arcivescovodi Milano, ad Alberto e Martino Della Scala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di Ferrara, a Giovanni e Giacomo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni diFirenze, Siena, Arezzo e Perugia, al ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] ) ed a nominare come titolari di esse - suffraganci dell'arcivescovodi Goa e soggetti quindi al patronato -70r; in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo 1116 (Frati1683-1687), f. 42. Otto lettere sono conservate in copia nella Bibl. com. di Como (ms. 4, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] suo Valerio Massimo collazionandolo con quello dell'arcivescovodi Palermo Giovanni Orsini (Vat. lat. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 47-50; G. Castellani, I, "Fragmenta Romanae Historiae", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] arcivescovo Antonio Marullo di Manfredonia, catturato dai corsari francesi, offrendogli anche abiti, denaro e tutto ciò di e fu sepolto a Siena nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, bb. 2658; ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovodi Creta, Andrea Bondumier, poi patriarca di Venezia, cui si Siena, London 1913, pp. 168, 280; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 12 s.; III, ibid. 1935, pp. 208 s.; F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] di S. Crisogono e con il vescovo Ermenfrido di Sion, presiedette il sinodo di Winchester, durante il quale venne deposto Stigando, arcivescovodi . 13 s.; C. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi ed appunti, Firenze 1927, p. 322 n. 27; O. ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] e venne tradotta in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovodi Cambrai (Firenze 1859), in anni in cui si era "molto discorso - egli scriveva - intorno ai civili reggimenti, ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] …, I, Firenze 1913, pp. 650-659; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 355 ss.; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., p. 656; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidi Milano ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] tra l'arcivescovodi Pisa e il vescovo di Lucca.
Nel 1144 A. ottenne dall'arcivescovo Didaco di Compostela, attraverso .; T. Sala, Diz. stor. biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'ordine di Vallombrosa, I, Firenze s. d. [ma 1929], pp. 29 ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...