GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] nunzio a Napoli e il 6 giugno dello stesso anno consacrato arcivescovodi Sardi in partibus infidelium dal card. C. Patrizi. Il 25 limitarsi a rendere più esplicita la definizione del concilio diFirenze (1431-43), in modo da indurre molti vescovi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Bibl.: Atti dell’assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana, tenuta in Firenze nell’anno 1787, I-IV, Firenze 1787, passim; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941, ad ind.; Lettere di vescovi e cardinali a Scipione ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sacramento sia come sacrificio, scontrandosi duramente con l’arcivescovodi Granada Pedro Guerrero e con lo stesso Seripando. Fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Cervini, 20; Città del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] , tra i sottoscrittori, subito dopo l'arcivescovodi Milano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana a Carlo, in codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio capitolare del duomo di Arezzo, Firenze 1980, p. 29; B. Merdrignac, St ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] diFirenze e dell'università di Bologna, che avevano espresso lo stesso parere. Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] chierico Ivo di Narbona all’arcivescovodi Bordeaux, scritta nel 1242, confermerebbe l’allontanamento di Pietro Gallo Biblioteca Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms. 1738.A.9, cc. 63r, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] per incarico di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze, che . 1449.
L'attività pastorale svolta dal D. come arcivescovodi Napoli è ricordata, oltre che per la già citata ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] eminentissimo e reverendissimo sig. cardinale Giacomo Boncompagno arcivescovodi Bologna, Bologna 1718; Orazione […] in de’ letterati pubblicato in Firenze per i mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 1743, II, 1, Firenze 1743, pp. 228-232 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] il superiore generale F.M. Napoli nella visita canonica alle case di Francia e Belgio.
Nel marzo 1933, a Roma, venne preconizzato vescovo di Alba e quindi, nel maggio, consacrato dall'arcivescovodi Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] ; e i rinnovati tentativi di conversione, nei quali si cimentò anche il nuovo arcivescovodi Palermo monsignor fra' Matteo Pensiero politico e vita culturale a Napoli nellaseconda metà del Seicento, Firenze 1965, pp. 155 ss., 184 ss.; Id., Francesco D ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...