BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] nel Regno di Sicilia, sia nell'Italia comunale. Nel Regno si ribadirono le concessioni all'arcivescovodi Monreale del , Milano 1962.
R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, Guelfi e ghibellini, 1, Lotte sveve, Firenze 1977 (Berlin 1900).
D. Cavalca, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] parmense di Cadalo. Più volte, nei concili di Pavia (1049), di Mantova (1052) e diFirenze (1055), Cadalo era stato accusato di simonia sul sostegno di Guiberto, arcivescovodi Ravenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovodi Milano, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] 'arcivescovodi Patrasso, Giovanni Acciaiuoli, di ricuperare "il libro delle novelle di messer di Stato diFirenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite di illustri fiorentini,la Vita di ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] All'A. il Cavour affidò la redazione della risposta all'arcivescovodi Chambéry che, nell'entrare a far parte dell'episcopato francese attesa di una possibile azione, sempre naturalmente in stretto contatto con i deliberati dei governo diFirenze, per ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovodi Canterbury, Barocco europeo e barocco veneziano, Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isola di nostalgia e di letteratura, in La Riv. dalmatica ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] quartiere di Porto e facendosi consacrare sacerdote dalle mani dell'arcivescovodi Efeso, Basilio Cacace.
Di napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storia della facoltà di magistero dell'Università diFirenze, II (1980-81), pp. 139-144; ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] a sede arcivescovile, sollevando le proteste dell'arcivescovodi Pisa, che all'annunzio delle "inique" decisioni di storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. Arnaldi, A. Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un suo ricorso all'autorità regia contro l'arcivescovodi Napoli, cui era affidata una causa che Carrafa, Dell'historia del Regno di Napoli, Napoli 1572, pp. 114v, 233v, 246r; S. Ammirato, Delle fam. nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente di rilievo delle élites ralliées al primo 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco diFirenze e ministro delle finanze, Roma 1975, pp. 140 s.; A. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] nel 1666 in una Relazione della corte di Torino (Archivio di Stato diFirenze, Carte strozziane, Serie prima, 217, all’istituzione di un Consiglio per l’augmentazione et conservatione della Catholica fede, presieduto dall’arcivescovodi Torino, ma ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...