ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] , quando ad es. si trattava di destituire abati, o di procedere contro l'arcivescovodi Milano, Guido da Velate, colpito da una sentenza di scomunica. I patarini, infatti, accusavano l'arcivescovodi falso giuramento, perché non aveva mantenuto ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non lo soddisfaceva e, dopo altri tentativi, nel 1717 riuscì a divenire segretario di mons. Francesco Landi, ambasciatore pontificio a Parigi e futuro arcivescovodi Benevento: al suo seguito il L. fece così ritorno nella capitale francese. Anche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Pisa all'arcivescovo Raffaele Riario, residente a Roma, in cui chiedevano di liberare la città "ab isto vicario florentino nobis et clero pisano inimico" (Arch. di Stato di 154; P. C. Falletti-Fossati, Assedio diFirenze, Palermo 1885, I, pp. 67, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] assenza di inventari coevi della biblioteca del monastero di S. Maria degli Angeli in Firenze pp. 155, 389; L.L. Calzamiglia, Un maonese di Chio: Leonardo Giustiniani Garibaldo, O.P., arcivescovodi Mitilene (1395-1459), in La storia dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] i diritti e i possessi della vasta contea di Ghiaggiolo, che il M. acquisì prima dall'abate di S. Ellero di Galeata, poi dall'arcivescovodi Ravenna e infine dalle discendenti del defunto conte di Ghiaggiolo, sottraendole dal tutorato del suo rivale ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, di Napoli, diFirenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel Regno di Napoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] console del Comune e in tal veste accompagnò Ottone, arcivescovodi Genova, al IV concilio lateranense; due anni dopo, all'accordo con gli uomini di Brehl; nel settembre gli fu comunicata la decisione del Comune diFirenzedi nominarlo podestà: il D. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 apr. del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovodi Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] diventato cardinale e arcivescovodi Napoli, Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e di cui disapprova le nozze, dell'11 dic. 1687, con una nobile vedova, ma di nobiltà inferiore e senza dote (G. Galasso, Napoli spagnola...,Firenze ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] arcivescovo Giovanni Visconti e il 30 maggio 1354 fu incaricato di esaminare le perdite degli assuntori dei dazi in occasione della guerra di nel manoscritto Aedil., 64 della Biblioteca Medicea Laurenziana diFirenze (Maffei, 1995, p. 176*), i dicta ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...