DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di prigionia, espressero pubblicamente la loro riconoscenza e giurarono perpetua ostilità all'arcivescovodi Milano e al vescovo di un valente uomo d'armi. Podestà di Novara nel 1265, vicario angioino a Firenze nel 1267, fu armato miles nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] Acciaiuoli da poco nominato arcivescovodi Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica di Giovanni Villani e gliela facesse pervenire insieme con un codice che egli aveva lasciato, l'anno precedente, a Firenze: "il libro delle novelle ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovodi Pisa, che era stato scelto come arbitro Bononiensis professoribus, Bononiae 1888-96, I, p. 643; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956, I, pp. 886 ss., 913 ss., 917 ss.; II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] a Bologna il fratello Cassone, eletto arcivescovodi Milano l'anno precedente, colà recatosi su della città di Orvieto..., a cura di L. Fumi, Firenze 1884, n. 609; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis..., a cura di L. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di essere battuto dai diplomatici francesi, inviò a Roma in tutta fretta l'arcivescovodi a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze: Carte Strozziane, s. 1, f. 349, cc. 112-155; Mediceo del ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] IV dissertazione e il supplemento sulle iscrizioni nell’arcivescovatodi Genova; il resto rimase manoscritto (una copia dei Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, p. XXXV; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] arcivescovodi Cilicia. Il 4 ott. 1645 F. fu nominato commissario con il compito didi G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di Terra Santa del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] in appoggio al Pizolpasso - divenuto arcivescovodi Milano - per protestare contro i Firenze 1891, pp. 4, 5, 40, 44, 45; R. Maiocchi, F - B. durante la reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia,in Miscell. di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] che accompagnarono questo cambio di regime andò distrutto il palazzo dell'arcivescovato in S. Silvestro, appoggio diFirenze, intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] 943. L. ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro arcivescovodi Capua dal 966; Landolfo (III), associato al padre meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 215-220, 223, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...