CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] 1566 alla presenza dell'arcivescovodi Conza, di quello di Sorrento, del vescovo di Muro e del cognato Firenze 1580, pp. 124 s.; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] l'arcivescovodi Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di intervento 1345 come acquirente di pezze di panno fiorentino dalla compagnia dei Buonaccorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] arcivescovodi Reggio Calabria, che aveva protestato presso la corte.
Mentre copriva la carica di giustiziere di e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-III, Napoli ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] anno seguente accompagnò a Roma l'arcivescovodi Genova, Ugo, che si recava , 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, København 1955 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] arcivescovodi Pisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò la sede di Arezzo, di Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli diFirenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica diFirenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] e l'anno seguente, di settembre, fu a Roma, ove s'incontrò con ambasciatori diFirenze per rinnovare la lega fra fu grande amico di Niccolò Perotti arcivescovodi Siponto (cfr. G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] dall'arcivescovodi Pisa e nel 1179 ad un'altra rinuncia fatta da privati in vantaggio di altri privati.
Fu poi diFirenze 1879, pp. XX, 16, 18, 387, 416 s.; L. Benedetti, Pergamene dell'Arch. di Stato di Pisa 1175-1179, tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto Paolo III e poi arcivescovo [...] V, nel testo del Giovio (Historiarum sui temporis, parte 2, Firenze 1552, pp. 298-299) è in A. Salomoni, Memorie storico-diplomatiche... di Milano, Milano 1806, pp. 85-90. Nella versione di L. Domenichi (P. Giovio, Istorie del suo tempo, tradotte da ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] loro casato.
Dalla moglie Claudia Antonia di Valperga, nipote dell'arcivescovodi Torino G. della Rovere, aveva Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 96, 197 s.; per i figli: M. ...
Leggi Tutto
Medici, Ippolito de'
Medici, Ippolito de’
Cardinale (Urbino 1511-Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo [...] diFirenze, di fatto tenuto dal cardinale Passerini. Cacciato dalla città nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovodi Avignone (1529), di Monreale (1532), di Lucca (1534); nel 1532 era stato nominato vicecancelliere ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...