FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] in assenza del cardinale arcivescovo, fu officiata in duomo il 26 marzo dal vescovo di Ventimiglia e il discorso I dogi biennali di Genova, Genova 1930, pp. 191-200 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis", Firenze 1965, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] di Stato) del predicatore, che in Duomo, durante la quaresima del 1776, aveva salutato l'arcivescovo , I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 s.; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 290; C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] Papato e Impero di fine secolo X, l'arcivescovo Pietro (IV) aveva infatti decisamente preso le parti di Ottone I. in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 41, 46; Y. Milo, Political ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] di lei, Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la morte di Luchino, quando l'arcivescovo 377, 379, 381, 407; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189 - inizi sec. XV), Firenze 1994, pp. 46 s., 49 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Iudici", e operò nell'isola con l'arcivescovo pisano Ubaldo (in veste di legato apostolico), riuscendo in pochi mesi a Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano…, Firenze 1879, pp. 61-64; D. Hägermann, Die Urkunden ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di Spoleto e la Marca di Camerino. Per lo stesso motivo Giovanni, fratello di Pandolfo (I) e di L., fu consacrato arcivescovo e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 292; M. Schipa ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] di Filippo II, il 25 sett. 1564 fu promosso segretario del Senato e rientrò in patria alla fine dell'anno. Seguirono altri viaggi (a Firenze diede notizia dell'attentato all'arcivescovo Carlo Borromeo. La guerra di Cipro divenne però presto argomento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] parte di Clemente VIII sia alla richiesta di rimozione dell'arcivescovo sia a quella di una regolamentazione delle cause di misto (Ughelli-Coleti).
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Lett. ministri Firenze, 1/2174 (lett. del 30 apr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di recarsi alla vicina "Babilonia".
Quando Petrarca nel 1353 si trasferì a Milano invitato dall'arcivescovo diplomatica dei Gonzaga, a cura di A. Luzio, Verona 1922, pp. 78 s.; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] di Bologna, che i figli di Taddeo Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo Giovanni Visconti.
La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento antiviscontea e di porsi di papale nell’età di Dante, Firenze 1965, p. ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...