CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] futuro cardinale e arcivescovodi Milano. Del Ferrari divenne uno degli allievi prediletti presso la scuola di catechismo, e Milano 1951, passim; E.Pratt Howard, Il partito popolare italiano, Firenze 1957, ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] favore del fratello Domenico, appena nominato arcivescovodi Genova. L'episodio, al di là della apparente chiarezza della sua delle fiere di cambio di Piacenza nella difficile situazione determinata dalla guerra e i contrasti con Firenze. Partiti il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] dell'arcivescovo Francesco Zabarella. L'anno dopo, inviato a Bologna come oratore della Signoria, fu presente, il 24 giugno 1445, alla feroce uccisione di Annibale Bentivoglio e, confortato dalle direttive in tal senso inviategli da Firenze, appoggiò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] arcivescovodi Candia, il nobile veneto Lorenzo Vitturi, del 30 maggio 1591, di protesta contro due gesuiti presentati come elemento di a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, Le opere, Firenze 1891-1909, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] verificato durante il periodo trascorso in Francia.
Luigi XII, su consiglio dell'influente arcivescovodi Rouen George d'Amboise, aveva infatti deciso di proporre una mediazione fra Firenze e Pisa particolarmente favorevole a quest'ultima. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] figlio Ferdinando. Di tale Consiglio facevano parte, oltre alle due tutrici, anche l'arcivescovodi Pisa Giuliano de la carriera polit. si v. in Arch. di Stato diFirenze: Indici della Segret. vecchia, a cura di F. Brunetti, VI, cc. 100v-101r; Carte ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di essi, feudatari, ordini di cavalieri, arcivescovo, vescovo e autorità da cui dipendono". Otto tavole sono dedicate all'Europa, due all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovodi Amalfi e nunzio a Napoli.
Non abbiamo notizie sulla giovinezza S. Ciampi, Bibliografia crit. delle ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; E. Šmurlo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 25 marzo 1370, cui l'E. prontamente aderi al pari diFirenze, Lucca, Pisa, Bologna e i Gonzaga non ebbe sostanzialmente ricevendo in locazione dall'arcivescovodi Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] vescovo nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovodi Patrasso (di cui Corone era suffraganea de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro. Per la prima ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...