PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di libri trasmessi anche a comuni amici, come Federico Fregoso, arcivescovodi Salerno sino al 1533, ma anche vescovo di Panfilo ora abitava a Roma «incontro a Peruschi» (Archivio di Stato diFirenze, Carte Cervini, 46, c. 169r-v; palazzo Peruschi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] a lasciare la città. Divenne capitano di milizie e si pose al soldo diFirenze e del papa; ma a sostenerlo di commissario di milizie pontificie e l'investitura a conte di Teodorano, castello della Romagna di cui era proprietario l'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] in Toscana del legato imperiale Cristiano, arcivescovodi Magonza - il G. fu di nuovo chiamato a far parte del . 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune diFirenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI (1900), pp. 201- ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del 9 giugno 1494 e in un'altra di B. Carducci, vicario dell'arcivescovodi Pisa, entrambe dirette al F., ci inducono suo carteggio, per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il quale cfr. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] studi teologici nello Studio di Alcalà nel 1614, in seguito avrebbe potuto godere dei frutti dall’arcivescovatodi Messina (Simancas, Archivo , il 25 settembre 1618 lasciò Madrid alla volta diFirenze, dove giunse il 5 novembre.
I riconoscimenti che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] insurrezionale promosso, con l'appoggio della Repubblica diFirenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. 340 s.; D. Puncuh, Carteggio di Pileo De' Marini, arcivescovodi Genova (1400-29), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXXV (1971), p ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] e principio cattolico, apparsa a Lucca e dedicata all'arcivescovodi Genova mons. A. Charvaz. Il G. si inseriva Biblioteca Casanatense, a cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] G. fu il primo fra quanti attorniarono l'arcivescovo nel prendere possesso del palazzo del Comune (da 1309 apr. 24 (st. pis. 1310 apr. 24); Spedali di S. Chiara, nn. 18, 20; Arch. di Stato diFirenze, Capitoli, n. 40, c. 37v; Archivio Grifoni, n. 245 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] di Lucca e di Parma i fuorusciti, capeggiati da quell'Orlandi che era stato vescovo di Aleria in Corsica e poi arcivescovo scismastico di nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Comunità di Volterra, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] e quindi nel collegio dei gesuiti di Pistoia. Di qui passò a Pisa dove, sotto la direzione di mons. Francesco Frosini, arcivescovodi Pisa e suo zio, si addottorò in giurisprudenza. Fece pratica legale a Firenze nello studio dell'auditore A. Mormorai ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...