CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] della bolla relativa alla avvenuta elezione ad arcivescovodi Cosenza del religioso.
Nell'autunno del Napoli 1624, p. 160; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 130 s.; N. Toppi, De origine tribunalium..., II, Neapoli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovodi Milano cardinale A. Ferrari, don G. 369; G. Vaccaro, Panorama biogr. degli italiani d'oggi, II, Roma-Firenze 1956, p. 360; I deputati e i senatori del terzo Parlamento repubblicano, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] loro aderenti, come lo stesso arcivescovo Giovanni Piccolomini, che fu gratificato del cardinalato di lì a poco. Quanto a di Stato diFirenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] in quel periodo agiva l'arcivescovo pisano Ubaldo, forte della qualifica di "Legato permanente della Sede Apostolica pp. 493-497; Documenti dell'antica costituzione del Comune diFirenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, n. XXI, pp. 33-38; R. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , Antonio Trivulzio, vescovo di Como, e Giangiacomo Castiglioni, arcivescovodi Bari. Il Moro, per di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci diFirenze, cui comunicò, nel settembre 1506, la morte del re di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] di G. B. Natolini, Firenze 1956, passim; G.Biasutti, Storia e guida del palazzo arcivescovile di Udine, Udine 1958, pp. 12-14, 30, 42, 43; Dispacci degli ambasciatori veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 211, 264; Card. F. Borromeo arcivescovodi ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] firmarono i capitoli.Durante la guerra tra l'arcivescovo Giovanni Visconti e Firenze, il B. si schierò con la Repubblica e il 14 marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Lucca (forse entrambe in ottobre) a Pileo De Marini, arcivescovodi Genova già legato al cardinale Fieschi appena scomparso, mostrano un insieme con Antonio Fieschi, recandosi dapprima a Firenze, con una lettera commendatizia del Filelfo ad ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] e i vincitori - l'arcivescovo e gli altri congiurati - si rifiutarono di adempiere agli impegni presi con Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Dipl. Comunità di Volterra, 1305 ag. 28, 1311 sett. 11;Archivio di Stato di Pisa, Carte Bonaini, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] vescovo di Monopoli; e soprattutto con Corrado Caracciolo, congiunto di papa Bonifacio IX e da lui nominato arcivescovodi ambasciatori di Venezia e diFirenze si interposero, offrendosi di trattare con Nanne la consegna di Cento e Pieve di Cento ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...