FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] nelle quali si dibatteva Firenze a seguito della arcivescovodi Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] in appalto per tre anni dal Comune di Pisa le saline di Piombino e di Castiglione della Pescaia. Ma non s'interessò solo alla Maremma: forte della sua posizione politica, riuscì ad ottenere dall'arcivescovodi Lucca il 17 genn. 1334 la concessione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , signore di Zante, e Stefano Zaccaria, arcivescovodi Patrasso, dietro ai quali si muoveva la diplomazia di Venezia, avvertì il G. dell'approssimarsi di una guerra tra il Ducato di Milano e le Repubbliche diFirenze e Venezia, che avrebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] (cardinale ed arcivescovodi Genova) contro il doge, che il 25 novembre fu abbattuto e sostituito da Paolo. Il D. divenne di quest'ultimo il più fido ed ascoltato consigliere. Apparendo evidente l'intenzione diFirenzedi attaccare Sarzana (venduta ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e marchese di una Marca non meglio precisata, Lamberto arcivescovodi 272 s.; XXIX (1935), pp. 15-25; G. Fasoli, I re d'Italia(888-962), Firenze 1949, pp. 91 s., 117, 237 s., 241; C.G. Mor, L'età feudale, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] instabilità politica determinata dai crescenti successi dell'arcivescovodi Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto primo luogo la città diFirenze, il principale e più importante riferimento dello schieramento guelfo.
Ai primi di agosto del 1350, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] (nato il 9 ott. 1475 e divenuto arcivescovodi Siena e cardinale del titolo di S. Balbina); Montanina (nata ne ll' notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] 165; II, Sancasciano Val di Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, ad Indicem;I. London 1901, pp. 498 s.; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovidi Pisa, Pisa 1907, pp. 109-114; S. L. Forte, John ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] doppia qualifica di chierico e di dottore, la carica di vicario generale del padre, arcivescovodi Genova. della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovodi Nel 1554 Lorenzo Torrentino pubblicava a Firenze i libri XI e XII di Giovanni Villani, senza peraltro far ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...