DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] sostituzione come giudice delle cause.
Era stato fatto intanto arcivescovodi Milano Francesco Pizolpasso, che quasi immediatamente creò suo vicario del 1447 a Francesco Sforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella Repubblica; e che accettò ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] di atti di cancelleria di norma riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovodi III, 5, Firenze 2011, pp. 525 s.; F. Delle Donne, Una costellazione di informazioni cronachistiche: F. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovodi Napoli. Egli riuscì ad organizzare la 23 dicembre, gli venne conferita per dieci armi la signoria diFirenze, con lo stipendio di 200.000 fiorini l'anno in guerra e 100,000 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] arcivescovodi Ravenna Gualtiero si dichiarava disposto a rinnovare l'investitura del castello di Bertinoro al conte Rainerio (I), figlio di Zanelli, Gite in Romagna, Firenze 1880, pp. 203 s.; F. Torraca, Le rimembranze di Guido del Duca, in Nuova ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] alle preghiere rivoltegli dal cardinale François de Tournon, arcivescovodi Lione che soggiornò a Casteldurante tra il 1556 e altre, tra le quali si possono ricordare quella di Londra del 1934, diFirenze del 1976, fino ad arrivare a un’ultima ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Ippolito e col cardinale Giorgio d'Amboise, arcivescovodi Rouen, per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII.
Il nome dell'E .
Fonti e Bibl.: L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, pp. 313-329; T. Martellotti, G. d'E., ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] dell'arcivescovodi Kalocsa ed amministratore dei vescovato di Sion, Andrea Benzi, e approvata dal duca di Milano il a cura di G. Scaramella, p. 143; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di prigionia, espressero pubblicamente la loro riconoscenza e giurarono perpetua ostilità all'arcivescovodi Milano e al vescovo di un valente uomo d'armi. Podestà di Novara nel 1265, vicario angioino a Firenze nel 1267, fu armato miles nel ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] Acciaiuoli da poco nominato arcivescovodi Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica di Giovanni Villani e gliela facesse pervenire insieme con un codice che egli aveva lasciato, l'anno precedente, a Firenze: "il libro delle novelle ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovodi Pisa, che era stato scelto come arbitro Bononiensis professoribus, Bononiae 1888-96, I, p. 643; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956, I, pp. 886 ss., 913 ss., 917 ss.; II, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...