DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleogr. e diplomatica in on. di V. Federici, Firenze de' vescovi ed arcivescovidi Bologna, Bologna 1787, pp. 47 ss.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] traslazione delle reliquie di Arialdo, avvenuta nel 1099-1100 durante l'arcivescovatodi Anselmo di Bovisio, per lungo origini al 1300… La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 671-758; A. Colombo, Il testamento di L. S., in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] ibid., V (1954), pp. 427-442; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, Firenze 1956, pp. 122, 405; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 49 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] gli Annali, prima edizione, in due volumi in folio (Firenze, 1618-22) compilati dall'annalista p. Giani; come fu il pontificato di Paolo V né durante quello di Gregorio XV. A Gregorio XV della famiglia Ludovisi, già arcivescovodi Bologna, conosciuto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovodi Saragozza. Non datate, ma collocabili in 1r-57v, e dal Magliab. XXXVII.284 della Bibl. nazionale diFirenze (copia seicentesca del ms. vaticano), la biografia, incompiuta, giunge ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Serenissima giudicò eccessive le misure punitive nei confronti diFirenze proposte dal papa. All'inizio del 1480, ; G. Mercati, Per la cronologia della vita e delle opere di Nicolò Perotti, arcivescovodi Siponto, Roma 1955, pp. 70, 151-155; P. Gios ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] ha trovato un felice esito nel trono in avorio dell'arcivescovodi Ravenna Massimiano, della metà del sec. 6° (Ravenna al Tempio (Firenze, Uffizi). Questo sistema di 'pietrificare' l'Antico Testamento nell'aspetto di una scultura monumentale ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] praghese contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. Amelli, Due sermoni inediti di Pietro Grosolano arcivescovodi Milano, Milano-Firenze 1933, con breve prefazione. Il sermone sul capitolo è stato ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. Federici, Firenze 1945, ; F. N. Tomba, Serie cronologica de' vescovi e arcivescovidi Bologna, Bologna 1787, pp. 66 ss.; G. Cassani ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] il cardinale Pierre d'Estaing, arcivescovodi Bourges, vicario generale "in di un condottiere, Firenze 1889, p. 56; G.B. Salvioni, La popolazione di Bologna nel secolo XVII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...