CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] . venne respinto e solo per l'intercessione dell'arcivescovodi Torino, Rorengo di Rorà, il 1º sett. 1773 il ministro Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del 1774: alla fine di quest'anno, ancora a Firenze, i due convinsero a ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] nomina di Verdier ad arcivescovodi Parigi, affermava: "Il nuovo arcivescovodi Parigi è perfetto. Ancora dieci anni di sedi 85, 162; F. Engel-Janosi, Il Vaticano fra fascismo e nazismo, Firenze 1973, passim; R.A. Graham, Il Vaticano e il nazismo, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] de Préameneu ingiungeva all'arcivescovodi Torino G. Della Torre di privarlo della facoltà di confessare. Il prelato del moto giansenistico e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Firenze 1944, pp. 18, 295, 299, 307, 315, 419, 425 ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] 850) invece rifiutò a Incmaro, arcivescovodi Reims, il titolo di vicario apostolico (Regesta Pontificum Romanorum, l'Europa, Firenze 1988, pp. 160, 167; Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] orientamento pastorale del C., pur nell'ambito di una sensibilità di corte.
Arcivescovodi Besançon nel 1437, nello stesso anno all'archeologia, sulla scia di quanto stava avvenendo fra i gruppi mercantili diFirenze e di Venezia, ne sono gli ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] a celebrarne l'ufficio. A questo scopo l'arcivescovo A. M. de' Medici preparò un primo Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerchi, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 9 ottobre 1475.
Il padre era nipote di Pio II, Enea Silvio Piccolomini, ex sorore, essendo figlio di Laudomia Piccolomini e di Nanni Todeschini. Andrea ebbe tre fratelli: Francesco, arcivescovodi Siena e poi papa Pio III, Antonio, primo duca d’ ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] in contatto con l'arcivescovodi Magonza. Le prime notizie su di lui risalgono, come nel caso di Corrado di Urslingen, al periodo in di atti di violenza. Firenze e Piacenza conclusero un accordo al fine di tutelare i loro mercanti dai saccheggi di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , fra cui le Novelle letterarie diFirenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie di Roma (XVI [1787], pp. Bodoni, invece, pubblicò l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovodi Fermo.
Nel 1803 anche la carriera ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] 1543 il generale gli assegnò come residenza il convento diFirenze. Nella città toscana, il 20 genn. 1544 di S. Spirito lo elesse predicatore quaresimale per il 1576. Nel maggio l'arcivescovodi Pisa chiese al generale agostiniano Taddeo da Perugia di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...