DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] e il 21 dello stesso mese arcivescovodi Tarantasia. Fino al 24 novembre conservò la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione di Cristoforo: comunque delegò i suoi poteri a un parente, Antonio ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Chartres; infine si occupò della lite tra l'arcivescovodi Milano e il preposito della chiesa di Coronate. Il 12 genn. 1234 il papa lo nominò rettore di dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, a cura di G. Petronio Nicolai, VII, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovodi Amalfi e nunzio a Napoli.
Non abbiamo notizie sulla giovinezza S. Ciampi, Bibliografia crit. delle ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; E. Šmurlo, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all'università teologica diFirenze. In questo periodo scrisse anche due opere: : Opere pastorali edite ed inedite del card. M. C., arcivescovodi Palermo, curate da G. Ferrigno, completate da M. Cascavilla, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , ibid. 1927, pp . 570-571, 616-617; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidi Milano, Milano 1955, pp. 239-241; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, p. 95; C. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] 1730-36), Perugia 1992, ad Indicem;D. De Blasiis, A. F. arcivescovodi Napoli e le sue contese giurisdizionali, in Arch. st. per le prov. , Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica, cultura, società, Firenze 1982, ad Indicem;P. Burke, The Virgin of ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] avvenuto a Firenze. Ma l'inviato papale, Gian Francesco Cannobio, nel recarsi a Cracovia, donde poi progettava di passare in che l'arcivescovodi Riga e il gran maestro dell'Ordine di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del seminario diocesano. Sottoscrisse la "rappresentanza" dell'arcivescovodi Milano F. M. Visconti a Leopoldo II ( L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 276-98; S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell'Ancien régime, Firenze 1971, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] commissione dell'arcivescovodi Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re di Francia St-Dominique de Dubrovnik(, Roma 1965, p. 49; J. Gill, Il concilio diFirenze, Firenze 1967, pp. 114, 153, 184-186; G. Ferraresi, Il beato Giovanni Tavelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovodi Rouen, e del vescovo di da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, a cura di E. Paoli, Firenze 2001, pp. XXVIII-XXX, 128, 213, 307; F ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...