GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] arcivescovodi Ancira, il compito di istruire il G., augurandosi di poter incontrare personalmente il proprio successore nel viaggio di 307-326; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 45; R. Shackleton, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] sono monsignor Giusto Fontanini arcivescovodi Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda in Palestina, ai 1962, p. 299; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, p. 33; P. Lopez, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] nell'orientare le scelte della Curia pontificia al momento della nomina del nuovo arcivescovodi Mitilene. In base agli accordi sottoscritti nel concilio diFirenze, il successore del defunto Doroteo avrebbe dovuto essere un ecclesiastico greco, ma ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Cesena mons. G. Oliviero. Egli stesso, poi, acquistò per 500 fiorini d'oro l'arcivescovatodi Manfredonia II, a cura di G. Racioppi, Roma 1883, pp. 232-234; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1888, p. 248 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] casa del cardinale e il cui valore assommava a 1773 fiorini d’oro diFirenze.
Saputo che a Milano l’arcivescovo Ottone Visconti aveva seri problemi di salute, il cardinale di S. Marco raggiunse la città lombarda, ove suo nipote, Obizzone da Busnate ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] .
Pelliccia sostiene che l'arcivescovo amalfitano Leone (II) e L. sarebbero stati la stessa persona, ma ne data la morte al 996.
L. si rifugiò dapprima presso i canonici del duomo diFirenze e dal 1045 fu a Roma, nella canonica di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] però in pectore fino al 23 giugno dell'anno successivo. Frattanto il papa gli aveva offerto ai primi del 1738 l'arcivescovatodi Ferrara, rinunciato dal card. T. Ruffo. Il D. accettò: la nomina giunse il 5 maggio e quindi si accomiatò dalla corte ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi entro cui scegliere il nuovo arcivescovodi Candia, il C. inviò l'immagine di , p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, pp. 158, 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] 'elezione episcopale e a nominare, dopo di allora, arcivescovidi propria scelta, escludendo i candidati presentati Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 428-438; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] ag. 1310, essere incoronato re, per mano dell'arcivescovodi Esztergom e alla presenza di G. e di tutti gli ordini del Regno. Solo il conte palatino Máté Csák si oppose all'ascesa degli Angiò al trono di Ungheria e fu perciò scomunicato nel 1311. In ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...