GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] venne distolto dalle funzioni di esaminatore; nel 1749 ebbe l'incarico di giudicare l'Istruzione sulla giustizia cristiana dell'arcivescovodi Tours L.-J. Chapt de Rastignac, stampata in quell'anno a Parigi, Venezia e Firenze. Il libro, scritto da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] inoltre, in una causa tra l'arcivescovodi Milano e il monastero di S. Faustino di Isola Comacina (1204); nel 1211 pp. 414-20; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. della famiglia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] del pontefice per le discussioni teologiche e filosofiche condotte dal "dottissimo" arcivescovodi Corfù (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, p. 135). Tra i manoscritti vaticani sono conservate alcune opere ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] primi quattro concili provinciali indetti dall'arcivescovodi Milano Carlo Borromeo, dal quale fu di s. Carlo Borromeo a Bergamo (1575), a cura di A. G. Roncalli, in Fontes Ambrosiani, XIII, Firenze 1936, pp. 10, 227; Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1° aprile 1754 divenne arcivescovodi Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de monarchia spagnola (1759-1768), Firenze 2006, passim; S. Pavone, Una strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal 1772 al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] loro aderenti, come lo stesso arcivescovo Giovanni Piccolomini, che fu gratificato del cardinalato di lì a poco. Quanto a di Stato diFirenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] i Sonettispirituali del medesimo (Firenze 1573).
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimihuomini, I, M. C. arcivescovodi Zara, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 232-48; P. Paschini, Ilcatechismo romano del concilio di Trento. Sue ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] nel 1602 arcivescovodi Capua. Ritornato all'insegnamento e allo studio teologico di questioni ecclesiali di attualità nel il radicarsi dello scisma sia dopo il concilio diFirenze, restava piuttosto ambiguo e fluido nella definizione concreta ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Il 16 giugno 1670 il C. era stato nominato arcivescovodi Nicea (si dimise non appena promosso al cardinalato) e Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1685, p. 374; G. Palazzi, Gesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] armena, decisa ma non attuata dal concilio diFirenze.
Per il G. si trattò di un'esperienza decisiva, come appare dal in Crimea. Al principio del 1637 era di ritorno, in compagnia dell'arcivescovo armeno Agostino Bajenz, inviato persiano alla corte ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...