ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] sempre attivo accanto a Martino V, fu nominato il 3 dic. 1423 arcivescovodi Arles e, poco dopo, il 16 maggio 1424, camerlengo della Curia romana nel contrasto, allora in atto, tra Firenze e Milano, invece di mantenere la neutralità, aveva favorito i ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] (copia delle relazioni delle visite nell'Archivio storico dei passionisti, Roma).
L'ispezione alla diocesi diFirenze fu confutata aspramente dall'arcivescovo A.M. Mistrangelo, ex generale degli scolopi, che il 4 giugno 1906 inviò un esposto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , Firenze 1968, I, pp. 81-97, 131 ss.; II, pp. 55-80; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1719-1721, I, pp. 418 ss.; II, p. 829 (in questo repertorio il C. è stato confuso con l'omonimo frate domenicano, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] 1084) dalla parte dell'arcivescovodi Ravenna Wiberto, eletto nel 1080 antipapa con il nome di Clemente III, il partito 1060 accompagnò Niccolò II a Firenze; nell'ottobre 1071 presenziò alla consacrazione della nuova chiesa di Montecassino; nel 1071 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] per riabilitare il teologo P.M. Del Mare, un tempo filoricciano), dall'altro promosse, insieme con gli arcivescovidiFirenze e di Siena, alcune petizioni perché il nuovo granduca Ferdinando III revocasse la legislazione leopoldina. E in effetti, nel ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] F.M. Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovodi Udine; inoltre, gli atti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Firenze, b. 178; Arch. Nunziatura diFirenze, b. 129; Arch. Nunziatura di Venezia: bb. e voll. 254, 364, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] arcivescovodi Reims; alcuni privilegi e benefici concessi ai monasteri di Vézelay e di S. Silvestro in Capite a Roma, cui venne dato il diritto di 115, 123; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, p. 121; G. Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] circostanza, l'arcivescovodi Vienna C. A. Migazzi non rispettò i poteri di giurisdizione riservati alla 64; Notizie per l'anno 1760, p. 103; 1769, p. 142; Novelle letter. (Firenze), 1763, col., 228; 1765, col. 643; 1767, col., 797; C. Spreti, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] e contemporaneamente fece tradurre G. nelle carceri di quel castello. Il 10 maggio 1492 il Moro ordinò all'arcivescovodi Milano Guidantonio Arcimboldi di esaminare il processo del Sansone e di proseguirlo con testimoni laici.
In realtà Ludovico ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] portarono al potere Alessandro de’ Medici, primo duca diFirenze dal 1532 al 1537. Benché Pantagato abbia sempre modo di frequentare Benedetto Accolti, allora arcivescovodi Ravenna. Le notizie secondo cui avrebbe trascorso un periodo al servizio di ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...