CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] fu priore di S. Maria Incoronata a Milano. In tale veste addivenne con il nuovo arcivescovodi Milano, Carlo Firenze 1929, I, pp. 219 s.; W. Terni De Gregory, Fra A. da Crema agente sforzesco, Crema 1950; C. Marcora, Frate Gabriele Sforza, arcivescovo ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . è l'Elogio funebre del cardinale G. B., arcivescovodi Viterbo e Toscanella, letto nei solenni funer. degli 8 205; U. Beseghi, U. Bassi, Firenze 1946, II, passim; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, Bologna 1960, II, passim ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] di errore per l'omonimia con uno zio paterno (post 1482-post 1563), arcivescovodi Spalato . Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181; G.Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, XVII, p. 143; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] la Curia romana, in quanto nipote di Battista, arcivescovodi Cosenza (1491-95), imparentato con papa s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] al 19 ott. 1485, data della sua nomina ad arcivescovodi Cosenza: in quello stesso mese il papa l'inviò in alla stipula dell'atto, al quale parteciparono anche i governi diFirenze e di Milano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi: nell'agosto ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Pisa 1906, pp. 34 ss.; Id., Cronotassi dei vescovi e arcivescovidi Pisa, Pisa 1907, pp. 224 ss.; E. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, pp. 275, 347; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovodi Taranto, Andrea di Costantinopoli, arcivescovodi Rodi, e Bettrando Roberti, vescovo di e duchi d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] fiducia e l'amicizia di quanti lo conobbero. Il card. Minucci, arcivescovodi Fermo dal 1779 al (1778), p. 35; le Novelle letter. diFirenze, n.s., VIII (1777), coll. 410-413; X (1779), col. 52; le Efemeridi letter. di Roma, VI(1777), pp. 132 s.; ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di Pistoia, nel maggio 1787, ruppe il silenzio, presentando all'arcivescovo metropolita Antonio Martini un lungo e dettagliato ricorso contro l'operato del Ricci, affinché fosse esaminato dai vescovi toscani, allora riuniti in assemblea a Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovodi Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I: Milano, Firenze 1913, pp. 286-291; G. Romano-A. Solmi, Le . 200 ss., 215 ss., 237 ss., 269 ss.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidi Milano, Milano s. d. [ma 1955], pp. 65 s.; Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...