DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] figlio Ferdinando. Di tale Consiglio facevano parte, oltre alle due tutrici, anche l'arcivescovodi Pisa Giuliano de la carriera polit. si v. in Arch. di Stato diFirenze: Indici della Segret. vecchia, a cura di F. Brunetti, VI, cc. 100v-101r; Carte ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di essi, feudatari, ordini di cavalieri, arcivescovo, vescovo e autorità da cui dipendono". Otto tavole sono dedicate all'Europa, due all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovodi Amalfi e nunzio a Napoli.
Non abbiamo notizie sulla giovinezza S. Ciampi, Bibliografia crit. delle ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; E. Šmurlo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 25 marzo 1370, cui l'E. prontamente aderi al pari diFirenze, Lucca, Pisa, Bologna e i Gonzaga non ebbe sostanzialmente ricevendo in locazione dall'arcivescovodi Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] vescovo nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovodi Patrasso (di cui Corone era suffraganea de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro. Per la prima ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Rodolico, p. 90; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 158 s.; L. G. Ceracchini, Cronol. sacra dei vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 88-91; G. Lami, S. Ecclesiae ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovidi Ferrara, Ferrara 1781, p. 15; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, III, Roma 1961, pp. 399-407; G. Miccoli, Chiesa gregoriana, Firenze 1966, pp. 17 n., 142 n., 165, 221 n., 357 n ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] rilasciati dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel novembre a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, 2, L'egemonia guelfa e la vittoria del popolo, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] politica dell'A. in questo periodo, come risulta dal primo dei suoi Pareri, Discorso all'Arcivescovodi Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato diFirenze dopo la guerra del 1530, scritto tra il febbraio e il marzo 1531 e pubblicato ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] dei capitani di libertà, persino le fazioni Adorno e Fregoso si erano momentaneamente riavvicinate e l'arcivescovo Paolo LXXXII (1954-55), pp. 236-238; J. Gill, Il concilio diFirenze, Firenze 1967, pp. 363 s.; S.P. Karpov, Latinskaja Romanija (La ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...