GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovodi Patrasso, in esecuzione a una bolla apostolica di R.J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel 1207-1390, Firenze 1975, pp. 123, 135-162, 208 n. 28, 210-212 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ; e il 23 maggio 1172 fu presente alla stipulazione di un accordo tra le parti, dopo che Pisa e Firenze, accordatesi fra loro (1171), erano state poste al bando dell'Impero dall'arcivescovodi Magonza, Cristiano (28 marzo 1172). Il D. fu anzi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo periodo convulso, il M. allargò la papali, nel 1326, grazie all'aiuto diFirenze, riprese Lugo a Cecco Ordelaffi, signore di Forlì, che l'aveva occupata: l ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] condizione di ineleggibilità e la conferma. Il 2 genn. 1309 il papa incaricò l'arcivescovodi Milano didi Milano, V, Milano 1955, pp. 112, 748; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1958, pp. 598, 1094; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] grazie allo zio, ad Antonio Piccolomini arcivescovodi Siena compiendo il primo grande passo di storia patria, VIII (1901), pp. 156-175; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini. Con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] e reverenza". Dal 1635 era arcivescovodi Genova il cardinale Stefano Durazzo, cugino del D.; di li a non molto uno il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di suo zio Federico, arcivescovodi Salerno.
Si trasferì in Francia tra il 1541 e il 1547, anno in cui occupava già una posizione di rilievo diFirenzedi riavvicinarsi alla corte francese.
Traversando l'Appennino giunsero a Mirandola, centro di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] in particolare con i cardinali C. Brancadoro, dal 1803 arcivescovodi Fermo, e A. Lante, tesoriere generale della Camera di Roma, IV, Roma 1874, p. 483 n. 1134; V. Monti, Epistolario…, a cura di E. Bertoldi, I-IV (cfr. Indice, VI, p. 501), Firenze ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] di Traetto Dauferio e l'abbazia di Montecassino: l'arcivescovodi Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli Sergio IV, lo stesso abate di bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] giunse il nuovo legato pontificio Pietro arcivescovodi Monreale. Poiché, anzi, questi aveva Guidi, Modigliana 1921, pp. 25, 51, 98, 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...