CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Cingoli; rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati di Giovanni XXII erano stati Gasberto arcivescovodi Arles e il cingolano Francesco Silvestri, promosso vescovo diFirenze l'anno precedente. Costui, secondo l'Avicenna, sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] arcivescovodi Magdeburgo, ma pur non presentandosi trovò il modo di mantenere il castello.
Nel 1237 fu per la seconda volta podestà di la storia della città di Arezzo, II, Firenze 1920, p. 221; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956-68, ad ind ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] popolare e dalla congiura capeggiata dall'arcivescovo Ruggero Ubaldini, che posero fine alla signoria di suo padre su Pisa (1° quando insieme col fratello inviava una ambasceria al Comune diFirenze; egli appare invece già morto da un atto napoletano ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] momenti, i rapporti ch'egli intrattenne con Berengario e l'arcivescovodi Ravenna.
Non sappiamo quando A. sia morto; il suo . d. Ist. stor. ital. per il M. E., XLIV (1927), pp. 27 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 10, 76 ss. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] abbandonato per l'ostilità di Leone X, di farsi signore diFirenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava tagliare la testa all'arcivescovo, al Buondelmonti e altri ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] F.M. Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovodi Udine; inoltre, gli atti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Firenze, b. 178; Arch. Nunziatura diFirenze, b. 129; Arch. Nunziatura di Venezia: bb. e voll. 254, 364, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] arcivescovodi Reims; alcuni privilegi e benefici concessi ai monasteri di Vézelay e di S. Silvestro in Capite a Roma, cui venne dato il diritto di 115, 123; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, p. 121; G. Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] genn. 1527. La sera del 25 giunse a Roma, accompagnato dall'arcivescovodi Capua e dal generale dei minoriti F. Quñones, e si recò diFirenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] di Baviera presso la Curia ed incaricato d'affari dell'arcivescovodi Colonia, l'A. aveva sostenuto a fondo il progetto didi storia patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492; A. D'Ancona, Scipione Piattoli e la Polonia,Firenze 1915 ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] nuovo arcivescovo A.G. Riboldi, il cui brevissimo governo episcopale nella città romagnola fu segnato da quelle idee di del Cacciaguerra. Solo un anno dopo, con la "costituente" diFirenze, che segnò l'inizio della fase postmurrina della Lega, il ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...