DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] partito nazionale elesse infine il conte di Lecce, Tancredi, che venne incoronato re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L' aveva rafforzato la propria influenza in Terra di Lavoro, l'arcivescovodi Salerno non era riuscito a rientrare in ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] per intervento di Bartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovodi Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d 117, 172, 176, 180-182; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1922, pp. 14 s., 21 s., 25-29, 34 s., 39, 49, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] della duchessa e già benedettina nel monastero del Cancelliere diPalermo. Poco dopo avrebbero varcato la soglia anche l’ sui fenomeni di cui era protagonista (Turano, 1704, pp. 106-118). La richiesta fu avanzata dall’arcivescovodi Agrigento, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovodi Saragozza. Non datate, ma collocabili in 698, 704-706; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, p. 178; Antonio Geraldini, De vita Angeli Geraldini, cit ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] 23 dic. 1281 ebbe inizio l’ultima inchiesta con il compito di indagare sulla vita, i costumi e i miracoli del re. L’arcivescovodi Rouen e i vescovi di Auxerre e di Spoleto nell’arco di circa un anno (maggio 1282 - marzo 1283) raccolsero in Francia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] lo zio, a Sarno, un uomo fidato (forse l'arcivescovodi Otranto Stefano de Pendinellis) per esprimere le sue rimostranze per regis, a cura di G. Resta, Palermo 1968, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] II.
Sempre nel 1248 G. fu nominato arcivescovodi Antivari (oggi Bar, nel Montenegro), nel scoperta della Tartaria, Torino 1932; G. Falzone, Fra G. da P., Palermo 1939; O. Tosti, La patria di fra G. da P., in Studi francescani, XII (1940), pp. 95- ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] . Bigot de Préameneu ingiungeva all'arcivescovodi Torino G. Della Torre di privarlo della facoltà di confessare. Il prelato si affrettò oblati di Maria Vergine, Palermo 1989; G. Griseri, Le "Amicizie cristiane", P.B. L. e il movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Ugo Falcando, dovrebbe essersi recato a Palermo, per incarico del papa, prima di mettersi nuovamente in viaggio per la ora arcivescovodi Canterbury; G. fu incaricato dal papa di esaminare la situazione e di cercare una mediazione. Munito di plenitudo ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] di aver organizzato, contro la volontà dell’arcivescovodi Napoli Nicola di Diano, una processione in onore del Nome di Gesù; inoltre contro di poi presso il convento osservante di S. Maria del Gesù diPalermo.
M. morì a Palermo, dove fu sepolto, il ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...