GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] i suoi bersagli il card. N.P. Wiseman, arcivescovodi Westminster, alle cui Recollections of the last four popes di C. De Michelis, Milano 1966, pp. 53-97. Sul ruolo del G. nello sviluppo dell'evangelismo italiano: G. Gangale, Revival, Palermo 1991 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ospitò i suoi primi saggi sull’Alto Medioevo: Alfano I arcivescovodi Salerno, studio storico-letterario (1880) e La cronaca amalfitana Reale Accademia di scienze, lettere e arti diPalermo e membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] estraneo.
Il M. avviò la propria attività di docente nel collegio diPalermo, insegnando nel 1567 «la terza e quarta scuola con il padre provinciale F. Adorno (confessore dell’arcivescovo Carlo Borromeo) che, avendolo promesso alle autorità della ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] personali con Innocenzo III e con gli altri membri della Curia.
Dopo la morte dell'arcivescovo Matteo di Capua, avvenuta nell'estate del 1199 a Palermo, i canonici di Capua, senza aspettare il ritorno dei loro confratelli che si trovavano ancora a ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] della facoltà di teologia diPalermo – fu candidato alla Camera dei deputati per il collegio di Marsala. La campagna elettorale fu molto dura: accusato in un pamphlet anonimo di essere l’estensore della lettera filoborbonica dell’arcivescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] nel marzo 1327 Ingerranno Stella, arcivescovodi Capua, pubblicò nella cattedrale di Capua le lettere pontificie con . Fazello, Della storia di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , nn. 10-14; A. Lentini - F. Avagliano, I carmi di Alfano I arcivescovodi Salerno, Montecassino 1974, p. 168; Chronica monasterii Casinensis, in MGH, Palermo 2010, pp. 202 s., 214; A. Vuolo, Agiografia d’autore in area beneventana. Le «Vitae» di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] il "magister Iohannes Freczia", canonico di Ravello, eletto arcivescovodi Siponto (odierna Manfredonia) nel 1271. 93; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Agrigento 1092-1282, Palermo 1961, pp. 179 s. n. 84; R. Filangieri, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] tanto che il viceré era giunto a sequestrare i beni dell'arcivescovodi Napoli e a espellere dalla città il suo vicario.
Il Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti diPalermo, s. 4, XIV ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] , poi arcivescovodi Napoli, Vairo fu nominato da Sisto V vescovo di Pozzuoli, chiesa di patronato regio credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare riferimento all’Italia, Palermo 1959, pp. 388 s.; E. De Martino, Sud e magia, Milano ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...